Come superare il complesso di Elettra in età adulta?

Domanda di: Miriana Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

Si tratta di una fisiologica fase di maturazione individuale che le bambine devono attraversare per strutturare la propria personalità adulta. Per risolvere spontaneamente il complesso di Elettra, la figlia deve identificarsi progressivamente con la madre, superando quindi l'ostilità nei suoi confronti.

Cosa succede se non si supera il complesso di Elettra?

Un complesso di Elettra non superato può anche portare a disturbi della personalità, disturbi sessuali, disordini di identità, tutti disturbi che si possono affrontare con l'aiuto della psicoterapia.

Quanto dura il complesso di Elettra?

Il complesso di Elettra si risolve normalmente da solo, tra i 5 ed i 7 anni d'età, con la progressiva rinuncia a prendere il posto del genitore del suo stesso sesso (la madre per la bambina) e la repulsione nell'inconscio delle emozioni e delle passioni per l'altra figura genitoriale.

Come capire se si ha il complesso di Edipo?

Il complesso di Edipo può essere evidente nel maschietto verso i tre anni quando:
  1. Vuole avere tutta per sé la madre e si allontana dal padre (considerato come un rivale in amore);
  2. Diventa possessivo nei confronti della figura materna, a cui richiede maggiori attenzioni, coccole e tenerezze;

Come si risolve il complesso di Elettra?

Per risolvere spontaneamente il complesso di Elettra, la figlia deve identificarsi progressivamente con la madre, superando quindi l'ostilità nei suoi confronti. Un simile comportamento deriva dalla consapevolezza di essere amata dal padre senza nessuna conflittualità nei confronti della madre.

Complesso di Edipo al maschile (Umberto Galimberti)