Domanda di: Fatima Romano | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(70 voti)
L'aceto bianco disinfetta ed elimina gli odori.
Per questo può tornarti utile per eliminare la puzza dalle ciabatte: prendi un panno asciutto, bagnalo con dell'aceto bianco e strofina energicamente l'interno delle tue ciabatte. Le puzze spariranno così come anche microbi e batteri!
Le ciabatte, nonostante siano aperte, assorbono il sudore e spesso iniziano a emanare un cattivo odore, molto dipende anche dal materiale scelto. Uno tra i fattori che incide maggiormente sulla puzza delle ciabatte di casa è l'utilizzo dopo la doccia: si bagnano e assorbono tutta l'umidità.
L'aceto neutralizza gli odori e combatte i batteri nelle scarpe. Basta mescolare aceto bianco e acqua in parti uguali in un flacone provvisto di vaporizzatore. Spruzza la soluzione all'interno delle scarpe dopo l'uso e lasciala asciugare.
La puzza dei piedi può ripresentarsi anche dopo averli lavati. Questo accade perché la puzza non dipende dall'igiene dei piedi ma potremmo dire “dall'igiene delle scarpe”. All'interno delle scarpe si crea un ambiente umido e caldo che favorisce la proliferazione dei batteri, che comunemente colonizzano i nostri piedi.
Come eliminare il cattivo odore dei piedi in modo naturale?
Il pediluvio con la salvia, utile per regolare la sudorazione. Il pediluvio con tè nero, efficace per eliminare i cattivi odori. Il pediluvio con aceto aiuta a combattere l'eventuale presenza di funghi e micosi.