Domanda di: Dr. Benedetta Grasso | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(54 voti)
GLI AUGURI
Il più delle volte è sufficiente un augurio affettuoso purché sia fatto in tempo: non troppo in anticipo e, naturalmente, non iin ritardo. Il giorno stesso o la vigilia, ecco il momento per fare o ricevere gli auguri di compleanno o di onomastico.
L'usanza di celebrare la propria data di nascita ha origine da antiche usanze delle popolazioni pagane che, per l'occasione, erano soliti fare gli auguri al festeggiato nell'intento di proteggerlo dalle forze del male e di auspicare per lui salute e sicurezza per l'ulteriore anno che stava per iniziare.
Quando ti fanno gli auguri di compleanno in anticipo?
Perché fare gli auguri di compleanno in anticipo porta male
Che è una forma della superstizione stessa ma più circoscritta, precisamente a parole e gesti. Esprimerle o compierli, attrae o allontana fortuna e sfortuna. Prosperità e disgrazia.
Un buon motivo per augurare buon compleanno in ritardo è proprio quello di farsi notare, di rimanere impressi nella mente del festeggiato che di te non si scorderà facilmente. Augurando buon compleanno in ritardo hai un altro vantaggio: il festeggiato potrebbe avere più tempo per chiacchierare con te.
Secondo il mito popolare, c'è un motivo molto semplice per cui fare gli auguri di compleanno in anticipo potrebbe portare sfortuna. Infatti, in questo caso, augurare di trascorrere una bella giornata prima che questa inizi, sarebbe il modo migliore per attirare le energie negative.