Domanda di: Ing. Luigi De Angelis | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(23 voti)
Come togliere una zecca
Tramite una pinzetta, afferrare la zecca nel punto più vicino alla cute per evitare la rottura dell'apparato boccale. ...
Estrarre il parassita afferrandolo il più possibile vicino alla superficie della pelle, rimuovendolo tirando dolcemente e cercando di imprimere un movimento rotatorio.
Non è un problema serio anche se rimane parte del rostro o della testa conficcato nella pelle: nel peggiore dei casi, e non sempre, si svilupperà una piccola infezione locale curabile con una pomata antibiotica.
Altri metodi per staccare le zecche. Oltre al metodo della pinzetta si possono provare dei metodi alternativi, uno dei quali consiste nel porre un po' di sapone liquido sopra del cotone e sfregarlo sulla zecca per circa mezzo minuto. Trascorso questo tempo, la zecca dovrebbe mollare la presa e la ritroverete sul cotone ...
Il modo corretto è prendere un batuffolo di cotone imbevuto di alcool etilico da porre vicino alla zecca mentre si esercita una trazione con le pinzetta in modo da agire contemporaneamente allo stordimento del parassita. La zecca addormentata lascerà andare la presa liberando il cane dalla sua presenza.
Se dopo la rimozione il rostro dovesse rimanere dentro alla cute non allarmatevi per niente, le probabilità di infezione sono le stesse di qualsiasi corpo estraneo (spina, scheggia di legno ecc..). Dopo qualche giorno verrà espulso naturalmente.