VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Come evitare la puzza sotto le ascelle?
Rimedi pratici
Lavare ascelle, inguine e piedi almeno due volte al giorno, con sapone, e poi asciugare accuratamente. Tenere le ascelle depilate. Cambiare e lavare i vestiti regolarmente; preferire tessuti naturali come cotone, lana e seta. Indossare calze antibatteriche.
Qual è il miglior deodorante per ascelle?
I migliori deodoranti del 2023
Migliore. Dr. Organic Organic tea tree deodorant. Migliore. 9 / 10. 4.3 / 5. Qualità prezzo. Greendoor Crema Deodorante 600100. Qualità prezzo. 8 / 10. 4 / 5. Vichy Stress resist. 8.1 / 10. 4 / 5. Vichy Traitement anti-transpirant 48h. 8 / 10. 3.5 / 5. Nivea Dry comfort. 7.5 / 10. 3.6 / 5.
Perché mi puzzano le ascelle anche se mi lavo?
Anche la peluria sotto le ascelle può essere una causa del cattivo odore perchè funghi e batteri tendono a svilupparsi soprattutto tra la peluria. Cercate inoltre di usare dei deodoranti specifici, meglio se anti-traspiranti i quali tengono sotto controllo l'eccesso di sudore e il cattivo odore.
Come avere sempre un buon odore?
Usa il sapone, lo shampoo, il docciaschiuma, il tonico e la crema corpo della stessa profumazione: incrementerà la persistenza della fragranza, facendola durare più a lungo.
Perché mi puzza una sola ascella?
Può essere un campanello d'allarme per l'ipertiroidismo oppure è legato a obesità, assunzione di farmaci o altri problemi di tipo endocrino; La bromidrosi unisce il disagio del sudore da una sola ascella o da entrambe con quello del cattivo odore.
Quale deodorante usare per bambina di 10 anni?
L'indicazione di pediatri e persino della regione Piemonte è quella di non usare prodotti antitraspiranti e/o deodoranti per i bambini almeno fino ai 12-14 anni di età. Peraltro per molti aspetti non è una buona idea farlo nemmeno dopo, soprattutto se, come me, avete ghiandole particolarmente sensibili e reattive.
Quali alimenti fanno puzzare il sudore?
Tipo di alimentazione: andrebbe limitato consumo di cibi speziati, aglio, cipolla, alcol e caffeina. Bere molta acqua contribuisce a diluire il sudore e a smorzarne l'odore.
Che deodorante usare per non puzzare?
Per chi ha bisogno di un deodorante utile per contrastare l'eccessiva sudorazione delle ascelle e il cattivo odore di sudore suggeriamo Odor Control di Dermafresh.
Qual è il deodorante più naturale?
Ecco i deodoranti naturali, senza alluminio né altri ingredienti “indesiderati”, che hanno superato la mia prova per l'efficacia.
HANDS ON VEGGIES – Stay Fresh Deodorante Bio-Carciofo e Rosa (€ 12,99 / 150 ml) ... FARFALLA – Deo Roll-On Frangipani (€ 9,89 / 50 ml) ... I PROVENZALI Argan – Deo Roll-On Biologico (€ 3,50 / 50 ml)
Quando iniziano a sudare i bambini?
Il sudore quindi non è del bambino ma del genitore: infatti i bambini piccoli non sudano dal tronco e la loro traspirazione si nota solo quando hanno la testa e la nuca sudate. La termoregolazione inizia a funzionare a partire dai 3 mesi del piccolo, ma completa il suo sviluppo intorno all'anno.
Cosa significa quando un bambino suda tanto?
Tenendo a mente che la sudorazione nei bimbi è una risposta fisiologica, anche per la regolazione della temperatura corporea, risulta esserci tuttavia una correlazione tra carenza di vitamina D nei bambini e una sudorazione eccessiva associata anche a problemi intestinali, dolori articolari, ossa fragili e stanchezza ...
Come avere le ascelle profumate?
In caso di sudorazione ascellare particolarmente acre ed abbondante, il rimedio più indicato è l'utilizzo di deodoranti antitraspiranti (da applicare immediatamente dopo la normale detersione). A tale scopo, i deodoranti più adatti vengono formulati con cloruro di alluminio.
Come si fa a lasciare una scia di profumo?
Il collo: collo e nuca sono punti tradizionalmente strategici, in cui il profumo viene applicato da tempo ormai immemore. Si tratta anche del punto ideale per chiunque voglia lasciare una traccia di sé nell'aria, poiché è il migliore per lasciare la così detta 'scia'.
Perché non si sente il profumo?
Sento il profumo appena applicato ma dopo qualche minuto è come se sparisse. Eppure le fragranze, anche le più leggere, non “evaporano nel nulla”: in realtà, semplicemente il nostro naso si è abituato e il cervello presta più attenzione a odori e fragranze nuovi. Si tratta dunque di un meccanismo sensoriale innato.
Come si fa a non puzzare di sudore?
Puzza di sudore: rimedi per la bromidrosi
Lavarsi accuratamente almeno due volte al giorno con saponi liquidi o solidi antisettici contenenti come principio attivo la clorexidina, il triclosano o il farnesolo; Applicare pomate a base di cloruro di alluminio dopo il lavaggio e dopo avere asciugato accuratamente la cute;
Perché il seno puzza?
Tale fenomeno dipende dalla spiccata decomposizione delle secrezioni sudoripare, e di sostanze di derivazione cheratinocitaria, operata da batteri e lieviti.
Perché si suda molto sotto le ascelle?
L'eccessiva sudorazione ascellare (o iperidrosi) e il cattivo odore (o bromidrosi) sono dovuti ad un aumento di decomposizione del sudore da parte dei batteri presenti nella cute che provoca un maggiore sviluppo di composti butirrici, sulfurei e proteici responsabili del disagio.
Qual è il miglior deodorante al mondo?
La scelta del deodorante dipende dalle proprie esigenze specifiche: è preferibile usare, per le pelli più sensibili, un deodorante delicato privo di alcol e profanazioni. Se si soffre di sudorazione eccessiva, allora è consigliabile optare per un deodorante antitraspirante.
Perché il deodorante mi fa puzzare?
I deodoranti solitamente contengono alcool ed eliminano i batteri responsabili del cattivo odore, mentre l'antitraspirante tiene a bada la sudorazione sfruttando attivi come il sale di alluminio.