Domanda di: Ing. Marcella Ricci | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.3/5
(62 voti)
Il Certificato di omologazione auto è un documento fondamentale quando si acquista un veicolo, sia nuovo che usato, in quanto certifica la piena conformità agli standard del processo di costruzione e di assemblaggio della vettura.
Certificato di conformità presso la Motorizzazione Civile
Anche la Motorizzazione Civile ti dà la possibilità di richiedere il Certificato di conformità presso gli uffici presenti nel tuo territorio per un costo di circa 38 €. Anche in questo caso dovrai portare tutti i documenti a tua disposizione relativi all'auto.
Il Dipartimento per i trasporti terrestri, visto l'esito favorevole dell'accertamento sul prototipo di cui all'art. 75, comma 3, rilascia al costruttore il certificato di omologazione ed il certificato che contiene la descrizione degli elementi che caratterizzano il veicolo.
La "omologazione" di un dispositivo, di un insieme di dispositivi ("sistema") o di un intero veicolo indica il rispetto di determinate norme tecniche obbligatorie, che garantiscono un livello minimo di prestazione. Le norme di omologazione riguardano principalmente tre aspetti dei veicoli: La sicurezza. I consumi.
Nella terza facciata dei libretti di circolazione, alla riga V. 9 per le vetture più recenti viene riportata direttamente la classe di omologazione del veicolo e la normativa europea di riferimento.