Come trovare la base e l'altezza del rombo?

Domanda di: Miriana Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (48 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si calcola la base e l'altezza di un rombo?

Moltiplicare le diagonali e dividere per due

A questo punto, avendo calcolato le diagonali del rombo e la sua area, sarà possibile ricavare la sua altezza. Infatti, come già accennato precedentemente, occorrerà semplicemente dividere l'area del rombo con un lato di esso, trovando così la sua altezza.

Come si fa a trovare la base di un rombo?

  1. L = ( d 1 2 ) 2 + ( d 2 2 ) 2. Lato (Teorema di Pitagora)
  2. d 1 2 = L 2 − ( d 2 2 ) 2. Semi-diagonale maggiore.
  3. d 2 2 = L 2 − ( d 1 2 ) 2. Semi-diagonale minore.

Qual è la formula inversa del rombo?

Per calcolare l'area, A= (d1 x d2)/2, da cui puoi ricavare le formule inverse per ciascuna diagonale. Quindi: d1= 2A/d2. Per trovare la diagonale maggiore invece: d2= 2A/ d1.

Come si calcola l'area del rombo conoscendo i lati?

L'area del rombo può essere calcolata anche moltiplicando la misura del lato per il doppio della misura del raggio della circonferenza iscritta del rombo. La formula è: A = L x 2r.

ALTEZZA DEL ROMBO