Come tutelare il nome d'arte?

Domanda di: Cira Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (11 voti)

E' possibile invece tutelare in via preventiva il proprio pseudonimo chiedendone il riconoscimento alla SIAE mediante il deposito di un'apposita domanda con tutta la relativa documentazione ed i versamenti richiesti; la SIAE lo concederà solo previa verifica della sua originalità, cioè solo dopo aver verificato che ...

Come registrare il proprio nome d'arte?

Comunicazione di nome d'arte

Deve essere allegata fotocopia del versamento di € 60,15, in assenza del quale la domanda non potrà essere presa in esame. Il modulo per la comunicazione di nome d'arte è disponibile sul sito della SIAE a questo link.

Come utilizzare un nome d'arte?

Il nome d'arte è, invece, un nome e cognome completamente diverso rispetto a quello originario dell'artista. Ad esempio, Carlo Pedersoli ha usato il nome d'arte Bud Spencer così come Mario Girotti quello di Terence Hill.

Come si chiama il nome d'arte?

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco antico ψευδής, pseudḕs, «falso» e ὄνομα, ónoma, «nome»), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Come si fa uno pseudonimo?

Come scegliere uno pseudonimo

A volte, semplicemente, sono formati dal nome proprio dell'artista e dal cognome materno, dal cognome della nonna, dal nome di un luogo natìo dell'autore stesso o di un suo caro e via di seguito. Altre volte gli artisti cambiano del tutto il proprio nome.

COME SCEGLIERE IL NOME D'ARTE: 3 PASSAGGI FONDAMENTALI