Come usate agar agar?

Domanda di: Gaetano Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (10 voti)

L'AGAR AGAR senza glutine di Molino Rossetto è ideale per panna cotta, budini e aspic. Per addensare 250 ml (250 g) di liquido si utilizza una bustina di agar agar (1,5 g). La polvere si mescola direttamente al liquido caldo, si cuoce per almeno 3 minuti, si versa nelle formine e si lascia raffreddare.

Come usare l'agar agar a freddo?

se il composto è liquido potete sciogliere l'agar agar sia a freddo che nel momento in cui sfiora il bollore; se il composto è già piuttosto cremoso, conviene sciogliere l'agar agar prima in poca acqua e poi aggiungerlo al composto appena di scalda.

Quanto ci mette l'agar agar a solidificare?

Si scioglie nel liquido caldo versandolo a pioggia (in caso di polvere e fiocchi) e mescolando energicamente; produce un gel elastico e resistente. Richiede solo una breve cottura – mentre poi per la solidificazione occorre circa un'ora a temperatura ambiente (il frigo non è necessario).

Come regolarsi con agar agar?

L'agar agar in polvere ha un potere gelificante maggiore e per questo va fatta attenzione al dosaggio; generalmente, vale la regola che per un litro di liquido (bollente) servono dai 2 ai 4 grammi di agar-agar in polvere (da mezzo a un cucchiaino raso).

Come usare l'agar agar al posto della colla di pesce?

In che percentuale va sostituito? Il suo dosaggio mediamente è circa il 40% del peso della gelatina in fogli ma ogni agar agar possiede proprietà gelificanti diverse (600/650 Bloom contro i 200 della gelatina oro). Ad esempio, se in una ricetta occorrono 10 g di colla di pesce, la sostituirai con 4 g di agar agar.

CUCINA SCIENTIFICA ep.1 AGAR AGAR la gelatina con i superpoteri