Come uscire da una Srl a tempo determinato?

Domanda di: Sabatino Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (12 voti)

Se la Srl è stata costituita “a tempo determinato” non si può uscire liberamente da essa prima che scada il relativo termine (salvo ricorrano le ipotesi previste dalla legge o dallo statuto che vedremo a breve).

Cosa succede se un socio vuole uscire dalla società srl?

In via di principio, il socio ha il potere di revocare il recesso. Il recesso è efficace dopo 180 giorni dalla comunicazione alla società, senza che necessiti alcuna accettazione da parte della società stessa, salvo sia previsto un termine maggiore ma comunque non superiore ad un anno.

Cosa spetta al socio che recede?

Al socio recedente, quindi, spetta una somma di denaro che rappresenti il valore della quota. Questo significa, indirettamente, che il socio receduto, non ha dunque diritto alla restituzione dei beni conferiti, nemmeno se i beni sono stati conferiti in godimento.

Come si fa ad uscire da una società srl?

Il recesso va comunicato alla società, anche verbalmente, salvo che l'atto costitutivo preveda una determinata forma. Esso è efficace dopo 180 giorni dalla comunicazione senza che necessiti alcuna accettazione da parte della società, salvo sia previsto un termine maggiore ma comunque non superiore ad un anno.

Quando si può recedere da una srl?

2473, comma 2, c.c., il socio di società a responsabilità limitata costituita a tempo indeterminato può recedere dalla stessa in ogni momento, con un preavviso di centottanta giorni, salvo che l'atto costitutivo non preveda un preavviso maggiore, comunque non superiore all'anno.

Uscire da una SRL: come fare per esercitare il Diritto di Recesso