Cosa prendere per prevenire l'artrosi?

Domanda di: Ing. Nico Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (73 voti)

Integratori, Dieta e Prevenzione dell'Artrosi
un'alimentazione ricca di antiossidanti, equilibrata, povera di alcol e non troppo ricca di alimenti di origine animale aiuta infatti a mantenere in salute le articolazioni.

Come si può rallentare l'artrosi?

Come rallentare la progressione dell'artrosi
  1. Mantenere il peso forma. L'eccesso di peso esercita una pressione supplementare sulle articolazioni portanti, come le anche e le ginocchia. ...
  2. Controllo dei livelli di zucchero nel sangue. ...
  3. Fare esercizio. ...
  4. Proteggere le articolazioni. ...
  5. Scegliere uno stile di vita sano.

Quali vitamine per l'artrosi?

Oltre alla vitamina D, chi soffre di artrosi deve assumere quantità sufficienti di calcio. Sebbene l'effetto del calcio sui disturbi articolari non sia dimostrato con chiarezza, esso è un componente importante per le ossa e l'artrosi spesso coinvolge i tessuti ossei nei pressi delle articolazioni.

Qual è il miglior integratore per l'artrosi?

Glucosamina e condroitina sono due popolari integratori per le articolazioni, spesso presenti in associazione. Secondo un'ampia revisione di 31 studi clinici, la glucosamina può migliorare i sintomi dell'osteoartrosi, come dolore, rigidità e funzione articolare, in misura superiore rispetto al placebo 27.

Come non far venire l'artrosi?

Prevenzione primaria dell'artrosi:

ridurre o evitare carichi eccessivi e ripetuti; svolgere un'attività fisica adeguata; rinforzare la muscolatura di supporto, quindi quella disposta attorno all'articolazione; evitare o ridurre quelle attività ad alto impatto articolare o sport che prevedono movimenti molto ripetitivi.

Artrosi: 5 regole per prevenirla e combatterla