VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Dove la neve non si scioglie mai?
Alla latitudine dell'Equatore il limite è fissato al di sopra dei 5000 m e scende progressivamente in corrispondenza dei circoli polari e raggiunge il livello del mare al circolo polare antartico, mentre al circolo polare artico tale quota non viene mai raggiunta. In Italia tale limite è fissato intorno ai 3000 m.
Cosa succede corpo senza riscaldamento?
Gli effetti del freddo sul corpo Mentre il corpo brucia più calorie cresce la frequenza della respirazione e il battito cardiaco, la pressione sanguigna sale e il sangue diventa più denso, aumentando il rischio di ictus e infarto, che non a caso si verificano più frequentemente durante la stagione invernale.
Come mai il ghiaccio non si scioglie più a 0 C?
Finché i cubetti non raggiungono la temperatura di 0°C continuano a assorbire calore, ma non si sciolgono. C'è quindi solo una variazione di temperatura, senza alcuna diluizione. Semplicando, la quantità di calore che il ghiaccio assorbe per scaldarsi e quindi raffreddare il drink è detta calore specifico.
A quale temperatura l'acqua evapora?
Solo quando la tensione superficiale delle bollicine eguaglierà la pressione esterna, queste risaliranno in superficie e l'acqua inizierà a bollire a liberando vapore. Nel nostro esperimento, la vaporizzazione avviene a 100°C, il punto di ebollizione dell'acqua.
A quale temperatura si scioglie il vetro?
Composizione Chimica del Vetro Il suo punto di fusione si situa nell'intorno dei 1700°C e la sua consistenza a questa temperatura è simile a quella del miele liquido.
Qual'è la temperatura di fusione dell'acciaio?
A titolo indicativo, la temperatura di fusione degli acciai è circa 1400-1500 °C a seconda della loro composizione e quella della ghisa è di circa 1250 °C.
Quanto ci mette una bottiglia di plastica a sciogliersi?
TEMPI DI DEGRADAZIONE DEI RIFIUTI E qui veniamo alla parte alta, e più drammatica della classifica: una bottiglia di alluminio (quelle delle bibite, per intenderci) può avere bisogno di almeno 100 anni per dissolversi, mentre per una bottiglietta di plastica potrebbero non bastarne 450 di anni.
Cosa succede all'acqua a 4 gradi?
Mentre aumenta la temperatura, fino a 4°C è dominante il primo comportamento ed il volume decresce, oltre i 4°C è più importante l'altro effetto ed il volume si eleva. A 4°C la densità dell'acqua, data dal rapporto tra la sua massa e il suo volume, è massima perché il volume diventa minimo.
Qual è il punto di fusione più alto?
Il punto di fusione del tungsteno è il più alto di tutti gli elementi puri (3422 °C): sue sono anche la più bassa pressione di vapore e la più alta resistenza alla trazione a temperature oltre i 1650 °C fra tutti gli elementi chimici.
Cosa succede all'acqua a 0 gradi?
A 0 °C, cioè al punto di solidificazione (o congelamento) dell'acqua, si forma un reticolo cristallino nel quale ogni molecole d'acqua si lega mediante legami a idrogeno permanenti con altre quattro molecole d'acqua.
Quando l'acqua bolle a 120 gradi?
Accumulandosi sopra il liquido il vapore aumenta la pressione che agisce sull'acqua, spostando il punto di ebollizione a valori più alti. In realtà in una pentola a pressione l'acqua non bolle mai: raggiunti circa i 120 °C e una pressione doppia di quella atmosferica scatta la valvola di sicurezza.
Quanti gradi può raggiungere il vapore?
Normalmente la cottura al vapore può trasmettere circa 100 °C (temperatura di evaporazione dell'acqua) ma, se abbinata all'aumento della pressione (fino a 2 bar), l'intensità può aumentare anche del 20%.
Quanto è freddo il ghiaccio?
È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).
Come si chiama il ghiaccio che non si scioglie?
I Jelly Ice Cube sono un nuovo tipo di cubetti di ghiaccio per trasportare gli alimenti e combattere lo spreco di acqua. Gelatinoso e morbido al tatto. Questo è l'aspetto dei nuovi Jelly Ice Cubes (JIC), cubetti di ghiaccio che non si sciolgono mai.
Perché l'alcol scioglie il ghiaccio?
Le molecole di alcool che possiedono maggiore energia cinetica urtano le molecole del ghiaccio cedendo loro energia termica (calore latente di fusione).
Come si faceva il ghiaccio nel Medioevo?
Dal XVI secolo, in adiacenza alle Malghe, venivano costruiti questi "frigoriferi" naturali per la conservazione degli alimenti durante i caldi mesi estivi. A dicembre l'interno del manufatto veniva riempito di neve che, ben pressata, si trasformava in ghiaccio.
A quale temperatura muore l'uomo?
Sotto i 20 gradi, poi, il cuore si ferma. La febbre invece non può superare i 42 °C: oltre questo limite si muore per ipertermia. Gli studi sperimentali però dimostrano che possiamo arrivare a sopportare una temperatura esterna alta fino a 120 °C, se abbiamo la possibilità di idratarci.
Quanto scalda un essere umano?
Il corpo umano medio emette circa 100 watt di calore a riposo. Durante l'esercizio, quel calore può facilmente superare i 1.000 watt : energia che potrebbe far bollire un litro d'acqua in sei minuti.
Quanto freddo può sopportare il corpo umano?
FREDDO: alle basse temperature (-30, -40 °C) una parte del corpo umano può congelare anche in un minuto; se adeguatamente coperto, però, il corpo può sopportare fino a -80 °C (come succede in Antartide).