Come utilizzare le colonnine?

Domanda di: Sig.ra Grazia Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (45 voti)

Una volta individuata la colonnina disponibile per la ricarica alle colonnine dell'auto elettrica in corrente continua bisogna parcheggiare il veicolo in prossimità della stazione di ricarica, quindi è necessario collegare l'automobile utilizzando l'apposito cavo della colonnina elettrica connettendolo al connettore ...

Come si usano le colonnine di ricarica?

- Colonnine elettriche: cosa sono e come funzionano

La forma è simile al distributore di benzina: una colonna con un cavo e un terminale con una spina anziché una pistola erogatrice. Il caricabatterie viene collegato con la spina alle batterie dell'auto, permettendogli di trasmettere elettricità.

Come funzionano le colonnine elettriche gratis?

La logica con la quale queste colonnine vengono installate è la stessa di supermercati e centri commerciali: il possessore di un veicolo elettrico si ferma, ricarica il veicolo e nel frattempo si reca all'interno per usufruire dei servizi commerciali messi a disposizione dalla struttura.

Come si alimentano le colonnine per auto elettriche?

Le stazioni di ricarica sono alimentate da una presa domestica standard o da un quadro elettrico dedicato che fornisce energia direttamente dalla rete elettrica pubblica. Questo è il motivo per cui le stazioni di ricarica sono spesso indicate anche come “colonnine”.

Quanto costa la ricarica alle colonnine?

Il costo della ricarica di un'auto elettrica media è di 10 € (0,21 €/kWh) a casa, e di 22,5 € tramite colonnine (22 kW con corrente alternata AC e 50 kW con corrente continua DC). Alle colonnine, il prezzo viene ribassato se si sottoscrive un abbonamento, che parte da circa 25 € al mese.

AUTO ELETTRICA funziona davvero? QUELLO CHE NON ti DICONO | Non comprare auto elettrica non funziona