Le violette in cucina. Ebbene sì, le violette d campo o da vaso hanno un ruolo anche in cucina. Di base, i petali possono fungere da guarnizione di torte, crostate e altre preparazioni da pasticceria. Per questo tipo di utilizzo, è bene essiccare i fiori di violetta, specialmente se la varietà presenta un colore vivace ...
Le foglie fresche possono essere masticate, formando una poltiglia che allevia il mal di gola, l'infuso si può usare come gargarismo. La mucillagine aiuta anche a fluidificare ed espellere il muco dai polmoni. Lo sciroppo di violetta è molto amato dai bambini ed ottimo per tosse e bronchiti.
Le specie più famose sono la violetta del pensiero, la violetta tricolore e la viola mammola, tutte edibili a condizione che siano spontanee e comunque non coltivate a scopo ornamentale.
Le violette sono piantine molto resistenti e possono essere coltivate in vasi da sistemare all'aperto su balconi o terrazzi oppure collocate direttamente a terra in giardino. Quando vengono piantate in giardino, le violette tendono a diffondersi attraverso gli stoloni, creando interi prati di foglie e fiori.
Zuccherino al gusto, ha un sapore erbaceo, fibroso ma dolce e delicato che rende questo fiore indicato per marmellate, insalate, macedonie, pasticcini, selvaggina, yogurt e cioccolate. Oltre ad avere proprietà diuretiche e antinfluenzali, dalla medicina popolare è ritenuto utile alla cura dei capelli.