Come vanno cotti i crostacei?

Domanda di: Cleopatra Donati  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (70 voti)

Il tempo di cottura è determinato dalla taglia dei crostacei: per i gamberetti 1 minuto, per mazzancolle e gamberi 3-4, per le granseole 7-8, per i crostacei di grandi dimensioni 20 minuti per chilogrammo di prodotto.

Come si cucinano i crostacei?

È prassi cuocere i crostacei con il carapace per quindi servirli interi e consumarli esaurendo la polpa direttamente in tavola. Indicativamente, i tempi di cottura dei crostacei sono molto limitati e bastano un minuto per i gamberetti, da due a quattro per scampi, gamberi e mazzancolle e cinque minuti per i granchi.

Come Lessare i crostacei?

Crostacei lessati caldi e freddi

Cuocere gamberoni, mazzancolle e scampi è facilissimo: tutti sanno che basta immergerli interi con tutto il guscio in acqua bollente (a bollore pieno) per 5 minuti. Trascorsi questi, si fanno rassodare ancora per un paio di minuti nell'acqua calda, a fuoco spento e pentola coperta.

Come si mangiano i crostacei?

Secondo il galateo è più elegante mangiare tutto quello che si può estrarre con le posate. Le mani sono consentite per togliere la testa, ma soltanto per quello. L'ideale per gli scampi, invece, è che vengano serviti già puliti. In alternativa bisognerà ricorrere sempre all'apposita pinza.

Come si capisce se gli scampi sono cotti?

Toglierai la corazza a fine cottura. Quando gli scampi inizieranno ad affiorare in superficie (dopo circa 5-7 minuti, a seconda della grandezza), potrai scolarli.

Scampi - Come Pulire gli Scampi