I pokémon Ultrashiny sono versioni ancora più rare dei pokémon Shiny, infatti questo tipo di Shiny sono 16 volte più rari della versione tradizionale: invece di 1 su 4.069 ne troverete 1 su 65.536. Sembra, infatti, che per ottenerne uno c'è bisogno che l'ID del giocatore combaci con il codice PID del Pokémon.
La medaglia d'oro di questa speciale classifica va al Pokémon Oceandante. Prima della sesta generazione, l'unico modo per ottenere Manaphy era tramite lo spin-off Pokémon Ranger.
I Pokémon cromatici, noti anche come Pokémon shiny, sono Pokémon il cui colore è diverso da quello normale per la propria specie. La definizione non ufficiale "shiny" si riferisce al caratteristico effetto luccichio che si verifica quando un Pokémon con questa caratteristica è incontrato selvatico è mandato in campo.
Il tasso base degli Shiny è di 1/4096, il che li rende incredibilmente difficili da incontrare. Ci sono quattro modi principali con cui aumentare tali probabilità, e alcuni di questi sono cumulativi fino ad arrivare alla probabilità più bassa di 1/512.
Anche le evoluzioni dei Pokémon Shiny saranno Shiny - la buona notizia, almeno, è che i Pokémon Shiny si evolveranno in Pokémon Shiny. Questo significa che un Magikarp oro si trasformerà in un Gyarados rosso quando si evolverà, e così via. Un altro motivo per conservare le caramelle per ogni Pokémon che incontri!