Come vedere la propria fascia di reddito?

Domanda di: Tancredi Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (35 voti)

Come determinare le fasce di reddito? L'appartenenza a una fascia di reddito può essere dimostrata attraverso un'autocertificazione oppure attraverso la presentazione dell'Isee (indicatore della situazione economica equivalente).

Dove vedere la propria fascia di reddito?

Dal 1° aprile verifica ogni anno la correttezza della tua fascia economica (ERA/EIA - ERB/EIB - ERC/EIC) e/o esenzione per reddito (E01-E02-E03-E04), questi codici sono riportati automaticamente sulla ricetta elettronica come risultante dalla banca dati ministeriale (per il reddito familiare fiscale) e dalla banca dati ...

Come sapere la propria fascia ISEE?

Per calcolare l'ISEE si procede in questo modo:
  1. si calcola l'ISE, che è dato dal reddito complessivo del nucleo familiare più il 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare.
  2. si divide l'ISE per il parametro della scala di equivalenza.

Come viene calcolare la fascia di reddito per ticket?

Queste le fasce e il ticket corrispondente:
  • da 36.151,98 a 70.000 euro: 1 euro a confezione, fino a un massimo di 2 euro per ricetta;
  • da 70.000,01 a 100.000 euro: 2 euro a confezione, fino a un massimo di 4 euro per ricetta;
  • oltre 100.000 euro: 3 euro a confezione, fino a un massimo di 6 euro per ricetta.

Come autocertificare la fascia di reddito?

Devi compilare il modulo per l'autocertificazione della fascia di reddito o quello per l'esenzione da reddito, disponibile presso gli ambulatori medici, i punti CUP, gli URP, le sedi abilitate al rilascio dei certificati, le farmacie o scaricabile dal sito aziendale www.uslumbria2.it.

Come verificare il proprio certificato di esenzione o fascia di reddito