Come vedere se si è coperti da antitetanica?

Domanda di: Dr. Fiorenzo Donati  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (60 voti)

Per verificare la copertura decennale è importante rivolgersi al centro vaccinale dell'area di residenza e richiedere il certificato vaccinale.

Quanto dura la copertura del vaccino anti tetano?

Il ciclo di base comprende tre dosi, di cui le prime due praticate a distanza di circa due mesi l'una dall'altra e la terza a distanza di 6-12 mesi dalla seconda. Ulteriori richiami devono essere effettuati con cadenza decennale. E' sufficiente una sola dose di richiamo anche al superamento dei 10 anni di calendario.

Come disinfettare una ferita per evitare il tetano?

✓ lavare la ferita sotto un abbondante getto d'acqua fredda di rubinetto; ✓ applicare sempre un antisettico disinfettante che non danneggi i tessuti interni (acqua ossigenata) e non l'alcol che non distrugge le spore del tetano; ✓ esercitare una compressione manuale diretta sulla ferita (coperta con almeno un panno ...

Come richiedere il libretto delle vaccinazioni online?

Un altro metodo per richiedere il libretto delle vaccinazioni elettronico è online.
...
Per farlo è necessario accedere al sito ufficiale, optando per una di queste modalità:
  1. credenziali SPID.
  2. codice “Usa e getta” delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali.
  3. tessera sanitaria con lettore di smartcard.

Quali sono le ferite a rischio di tetano?

Le ferite a maggior rischio sono quelle caratterizzate da ampia devitalizzazione dei tessuti (dove c'è scarso apporto di sangue e quindi di ossigeno), le lesioni inquinate da terriccio o con ritenzione di corpi estranei (frammenti di legno o metallo).

Esiste un esame per sapere se si è già protetti dal tetano?