VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Come verificare se un sinistro è stato liquidato?
Al fine di ottenere le informazioni relative al sinistro si può rivolgere a Consap:
il contraente del veicolo assicurato responsabile del sinistro; l'intermediario, opportunamente delegato dal contraente, che potrà effettuare la richiesta per suo conto.
Quanto tempo hanno le assicurazioni per pagare?
In ogni caso è possibile pagare l'assicurazione auto annuale fino al 15° giorno dalla scadenza della polizza. Si tratta infatti dei 15 giorni indicati per legge come termine di tolleranza.
Quanto tempo ci vuole per sapere l'esito della perizia?
Per un immobile comune, come una casa oppure un appartamento, i tempi per ricevere il mutuo in caso di perizia positiva possono essere di 5-10 giorni. Il tempo può essere ancora più breve se la banca fornisce al perito tutta la documentazione necessaria per fare una completa valutazione della casa.
Cosa fa il perito dopo incidente?
I compiti del perito assicurativo sono: ricostruire le responsabilità delle parti coinvolte in un incidente stradale, effettuare perizie quando le riparazioni sono state già portate a termine, valutare quali sono le riparazioni da fare a seguito di un incidente.
Quando l'assicurazione paga direttamente il carrozziere?
Con l'accordo di delega al pagamento o di cessione del credito, la cura del sinistro passa direttamente in capo alla carrozzeria, che conseguirà il pagamento delle sue spettanze direttamente dalla compagnia di assicurazione chiamata a pagare.
Cosa succede se l'assicurazione non paga entro 60 giorni?
Innanzitutto, l'assicuratore della r.c.a., che ritardi il pagamento del risarcimento a favore della vittima di un incidente stradale, è in mora al pari di qualsiasi altro debitore. In particolare, la mora scatta una volta decorso il termine di 60 o 90 giorni stabilito dall'art. 148 Cod. Ass.
Come comportarsi con il perito assicurativo?
Nell'esecuzione dell'incarico i periti devono comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza”. Come si deduce dalla legge appena citata, il perito assicurativo è la figura incaricata dalla compagnia di assicurazione a valutare i danni causati da un sinistro stradale.
Cosa succede dopo la perizia di un sinistro?
Chiusa la fase della perizia, la compagnia assicurativa dispone di 15 giorni per il riconoscimento del risarcimento del danno. Che diventano 20 nel caso in cui al danno alle cose si aggiunge quello fisico alle persone.
Chi può accedere alla banca dati ANIA?
Le utenze “nominative” generate da ANIA permettono quindi all'Amministratore SIC d'impresa di autorizzare, all'accesso alla banca dati, il personale interno, gli intermediari ed eventuali società di servizi che operano per conto dell'impresa r.c. auto stessa (qualificati come “utenti”).
Quali sono i sinistri CARD?
Il regime CARD è un accordo tra le compagnie assicurative che prevede, in caso di sinistro, che il risarcimento venga garantito all'avente diritto dalla propria compagnia di assicurazione senza coinvolgere quella della controparte.
Come recuperare certificato assicurativo?
Un duplicato dell'attestato di rischio può essere richiesto facilmente presso la sede della propria agenzia assicurativa. Basta recarsi con un documento di identità e i documenti dell'auto e farne richiesta all'impiegato presente. La compagnia é obbligata a rilasciare l'attestato di rischio.
Chi sceglie il carrozziere in caso di sinistro?
Chiariamo subito che l'automobilista danneggiato in un incidente stradale è libero di scegliere il proprio carrozziere.
Cosa fare se il perito valuta meno il danno?
Se tuttavia l'assicurato ritiene che il perito abbia sottostimato in maniera significativa il danno risarcibile, potrà evidentemente procedere a contestare la perizia.
Cosa fanno i carabinieri dopo un incidente?
In primo luogo, la zona dove si è verificato l'incidente stradale viene messa in sicurezza. Sul posto, i Carabinieri procederanno con le indagini sullo svolgimento dei fatti e sulle cause di turno. Non sempre la redazione del verbale viene totalmente ultimata con la presenza delle Forze dell'Ordine sul posto.
Quando il perito da esito positivo?
In caso di esito positivo della perizia, in una decina di giorni la banca darà delibera definitiva al mutuo. Ottenuta l'approvazione del finanziamento, l'acquirente incaricherà il notaio a procedere con la stipula del rogito notarile per finalizzare la compravendita.
Quando il perito da esito negativo?
In caso di perizia mutuo negativa il finanziamento non verrà accettato dalla banca. Questo si verifica quando sussistono gravi carenze burocratiche, tecniche o legali (si pensi ad esempio all'abuso edilizio oppure all'assenza di specifiche concessioni).
Quanto vale la perizia?
In linea di massima, il costo si aggira attorno ai 200/300 euro anche se dipende dalle parcelle dei periti incaricati e dal contratto tra la banca e il perito. Oltre al costo della perizia immobiliare, poi, bisogna contare anche le spese per la cassa di previdenza e il rimborso delle eventuali spese di viaggio.
Quando l'assicurazione non paga i danni?
– in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti; – con patente scaduta o mai conseguita; – a bordo di auto sottoposta a fermo amministrativo; – con numero di passeggeri a bordo superiore a quello indicato sul libretto di circolazione o sul documento unico.
Quanto ci vuole per avere il verbale di un incidente?
Quanto Tempo Serve? Il rilascio della copia del rapporto del sinistro stradale avverrà entro 30 giorni dalla richiesta per incidenti senza feriti e entro 60 giorni in presenza di feriti.
Che succede se non si denuncia il sinistro nei tre giorni?
Cosa succede se non avviene la denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi. Sempre in base all'articolo 1915, l'assicurato che dolosamente non adempie all'obbligo di denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi perde il diritto all'indennità.