Cosa si può usare al posto del cortisone?

Domanda di: Laura Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (69 voti)

Il cardiospermum halicacabum è un cortisone naturale: una pianta medicinale che ha un effetto simile al cortisone, ma senza le controindicazioni del farmaco.

Come posso sostituire il cortisone con prodotti naturali?

Il rimedio più apprezzato in assoluto è il ribes nero, particolarmente utile se estratto dalle gemme della pianta. Sebbene più lento nella sua azione, numerosi studi ne sostengono l'efficacia. Si dimostra infatti ottimo nel ridurre l'infiammazione derivata da allergie e modulare la risposta immunitaria.

Cosa prendere se si è allergici al cortisone?

Chi è allergico al cortisone cosa può prendere? Come in tutte le reazioni allergiche, ai primi segnali e sintomi è fondamentale interrompere l'assunzione di cortisone in questo caso e rivolgersi al proprio medico.

Quale farmaco contiene cortisone?

Molecole dei cortisonici

prednisone (Deltacortone®) metilprednisolone (Medrol®) beclometasone (Clenil®) flunisolide (Forbest®)

Quando non somministrare cortisone?

Il cortisone non deve essere assunto in caso di infezione sistemica da funghi o di assunzione di mifepristone. Prima di iniziare ad assumerlo è importante informare il medico: di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualsiasi altro farmaco o alimento.

Il Mio Medico - Cortisone: guida all'uso