Come vengono organizzati i dati relativi a un territorio?

Domanda di: Michele Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (37 voti)

Esistono due formati di base: i dati vettoriali e i dati raster. Vettore: questo formato usa punti, linee e poligoni per rappresentare caratteristiche come città, strade, montagne e corsi d'acqua mappati e memorizzati in sistemi di informazioni geografiche (GIS).

Come si fa a rappresentare un territorio?

La rappresentazione più fedele del nostro pianeta viene realizzata dal mappamondo, o globo. Per muoversi sul territorio è necessario invece utilizzare una rappresentazione più dettagliata: la carta geografica. La carta geografica è una rappresentazione piana della superficie terrestre realizzata con le proiezioni.

Quali sono le componenti di un sistema informativo geografico?

Un GIS è composto da cinque elementi essenziali: Hardware, Software, Informazioni (Dati), Utilizzatori e Metodo. L'hardware è composto dall'insieme di com- puter con il quale il GIS opera.

In che cosa consiste il metodo geografico?

Il metodo geografico

Si basa sull'osservazione dei singoli oggetti e fenomeni presenti entro i confini di un' area, cogliendone i nessi d'interdipendenza.

In quale tipo di carta geografica è possibile osservare la morfologia di un territorio?

La cartina geografica fisica descrive la morfologia di un territorio e quindi la sua geografia fisica (da qui si può intendere il nome della cartina), raffigurando tutti gli elementi naturali: vengono riportate le montagne (delle quali vengono anche riportate le altezze), i fiumi (dei quali vengono riportate le ...

La città e il territorio