VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come fare se il datore di lavoro non consegna il CUD?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa mi serve la Certificazione Unica?
La Certificazione Unica serve per certificare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, nonché di lavoro autonomo provvigioni e alcuni redditi diversi, corrisposti in un determinato periodo d'imposta. La nuova certificazione, introdotta dal decreto semplificazioni fiscali (D. lgs.
A cosa serve la Certificazione Unica?
Cos'è la Certificazione Unica e a cosa serve La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale tramite cui viene dimostrata e certificata l'acquisizione di un reddito da parte di dipendenti e assimilati. Interessa non soltanto il lavoro dipendente ma anche provvigioni, lavoro autonomo e altre tipologie di redditi.
Come si scarica la Certificazione Unica dal sito INPS?
1) Scarico della Certificazione dalla propria area personale INPS: è possibile scaricare la CU direttamente dal sito www.inps.it, accedendo ai Servizi Fiscali presenti all'interno della propria area personale “MyINPS” o attraverso il seguente percorso di navigazione: “Prestazioni e servizi”> “Servizi”> “Certificazione ...
Dove trovo la mia Certificazione Unica?
Collegandosi al sito www.inps.it e accedendo ai Servizi Fiscali, si trova tra i servizi all'interno della propria area personale “MyINPS”, raggiungibile anche seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi”> “Servizi”> “Certificazione unica 2023 (Cittadino)”> (codice fiscale e credenziali).
Come richiedere Certificazione Unica INPS senza SPID?
In alternativa, se vuoi sapere come scaricare CUD INPS senza SPID, puoi effettuare l'accesso al sito INPS tramite la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), lo strumento telematico adibito al riconoscimento dei cittadini/imprese sui siti della Pubblica Amministrazione, o la Carta di identità elettronica (CIE).
Come recuperare le proprie certificazioni uniche?
Clicca su Accedi alla nuova area riservata e poi entra con SPID (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta di identità elettronica) oppure CNS (Carta nazionale dei servizi). Selezionando la certificazione avrai a disposizione il dettaglio di ogni singolo quadro e la possibilità di stampare l'intero documento.
Chi è esonerato dalla Certificazione Unica?
È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella seconda colonna. L'esonero non si applica se il contribuente deve restituire in tutto o in parte, il bonus Irpef.
Che differenza c'è tra Certificazione Unica e 730?
Entrambi sono modelli utilizzati per la dichiarazione dei redditi ma, in generale, se sei un lavoratore dipendente o un pensionato puoi usare il 730; se invece sei un lavoratore autonomo dovrai usare il modello Unico.
Cosa si paga con la Certificazione Unica?
Lo scopo della Dichiarazione è duplice: pagare le tasse come ogni buon cittadino. certificare quelle spese che danno diritto alle Detrazioni e alle deduzioni, in modo da risparmiare sulle tasse (spese mediche, mutuo, affitto, ristrutturazioni e così via).
Chi fa le Certificazioni Uniche?
Il datore di lavoro è obbligato secondo la norma italiana a rilasciare a tutti i suoi lavoratori dipendenti questa certificazione che riporta i dati relativi ai redditi erogati. Per quanto riguarda i pensionati, la Certificazione Unica viene rilasciata dall'ente previdenziale INPS.
Dove si trova la CU nel cassetto fiscale?
Puoi consultare i dati della Certificazione Unica nell'area riservata dell'Agenzia delle entrate. E' disponibile nel tuo cassetto fiscale raggiungibile seguendo questo percorso: Consultazioni > Cassetto fiscale > Cassetto fiscale personale > Dichiarazioni fiscali > Certificazione Unica.
Quando si vedono le CU nel cassetto fiscale?
La consegna della certificazione unica per il periodo di imposta 2022 deve essere effettuata entro il 16 marzo 2023.
Come richiedere CUD INPS per telefono?
Si tratta del numero verde 800.43.43.20 per le telefonate da numero fisso, oppure 06.164.164 a pagamento se si utilizza un telefono mobile. Si completa, così, il quadro delle modalità a disposizione per ottenere la certificazione unica dei redditi rilasciata dall'Inps.
Come posso vedere il mio cedolino pensione INPS?
Vediamo insieme come procedere. Clicca sul sito www.inps.it, sulla categoria pensione e previdenza, cedolino di pensione sulla destra ed utilizza lo strumento oppure accedi direttamente al servizio online Inps: Cedolino di pensione.
Chi paga Certificazione Unica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la differenza tra patronato e CAF?
Alla luce di quanto abbiamo visto finora, se il CAF è da intendersi come un centro di assistenza fiscale, il patronato segue il cittadino nelle pratiche legate alla previdenza o alle indennità versate dallo Stato, pensiamo ad es. ad uno dei tanti bonus erogati in questo periodo oppure alla Naspi.
Quanto costa un CAF patronato?
Costo 730 con CAF In generale il costo per fare il 730 con un CAF va dai 50/60 euro in su, escluse le quote associative di cui ti abbiamo parlato prima. Il servizio comprende la compilazione del Modulo 730 e l'invio della pratica all'Agenzia delle Entrate.
Quali sono i servizi gratuiti del CAF?
I servizi gratuiti del Caf che ancora non si pagano (in quanto pagati dallo Stato) sono:
i modelli Isee: Dsu ed attestazione Isee; modelli RED ed ICRIC; le domande di maternità da parte del Comune e gli assegni familiari per il terzo figlio, quando è prevista una convenzione con il Comune;