VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quanto vengono tassati i titoli di Stato?
Gli interessi sui Titoli di Stato vengono attualmente tassati, per i contribuenti individuali, con un'aliquota al 12,5 per cento, privilegiata rispetto alla tassazione applicata agli altri titoli emessi sui mercati finanziari.
Come funzionano i BTP esempio?
Si tratta di titoli di Stato a tasso fisso che presentano cedole annuali pagate ogni sei mesi e, a scadenza, restituiscono l'intero capitale investito. Se ad esempio investiamo 10.000 euro per acquistare Btp, questa stessa cifra ci viene restituita alla scadenza del titolo, a prescindere dal prezzo di acquisto.
Che differenza c'è tra BTP e BOT?
La differenza principale tra un Bot e un Btp risiede nel fatto che un Bot scade entro 3, 6 o 12 mesi (un anno al massimo) dalla sottoscrizione, mentre un Btp ha scadenze a 18 mesi o a 3, 5, 7, 10, 15, 20, 30 e 50 anni.
Quando si paga la ritenuta fiscale sui BOT?
La remunerazione, interamente determinata dallo scarto di emissione (dato dalla differenza tra il valore nominale ed il prezzo pagato), è considerata ai fini fiscali anticipata, in quanto la ritenuta per gli investitori individuali si applica al momento della sottoscrizione.
Cosa succede se si vendono i BTP prima della scadenza?
È possibile vendere il BTP Futura prima della scadenza? A che condizioni? Sì, dal giorno di prima negoziazione sul MOT il titolo potrà essere liberamente venduto o acquistato alle condizioni di mercato. Alla scadenza invece il titolo verrà rimborsato alla pari (ossia a 100).
Cosa si rischia con i BTP?
Per l'investitore che ha acquistato BTP e intende mantenere i titoli fino alla scadenza l'unico rischio concreto è il rischio di credito (o rischio emittente), ovvero la possibilità che il Tesoro risulti inadempiente nel pagamento delle cedole o nel rimborso del capitale.
Qual è il rischio di un BTP?
Il rischio principale dei BTP è legato al mercato e alla volatilità del prezzo del titolo di Stato acquistato durante il periodo compreso tra l'acquisto e la sua scadenza.
Come evitare di pagare le tasse sulle plusvalenze?
Il cambio della residenza fiscale consente di non pagare le tasse sul trading online. Più esattamente si tratta di trasferire la propria residenza dall'Italia a un Paese senza tasse sul capital gain. La plusvalenza rappresenta la differenza positiva tra il prezzo di vendita e il suo prezzo di acquisto.
Come si calcola la minusvalenza sui BTP?
Le minusvalenze da Btp vengono abbattute del 48,08% (che poi è la differenza tra 12,5 e 26%). A titolo esemplificativo. Prendiamo come riferimento il Btp (isin: IT0005170839) quotazione odierna 96,50 e cedola dell'1,60% (distribuzione lorda dello 0,80% a giugno e dicembre).
In quale quadro si dichiarano le plusvalenze?
QUADRO RT – Plusvalenze di natura finanziaria. Questo quadro deve essere compilato per indicare i redditi derivanti dalle cessioni di partecipazioni non qualificate, obbligazioni e altri strumenti che generano plusvalenze di cui all'art. 67, comma 1, lett. da c)-bis a c)-quinquies del TUIR.
Quante tasse si pagano sulle plusvalenze?
Chi lo sceglie deve riportare le plusvalenze o minusvalenze realizzate nella sua dichiarazione dei redditi. Importante: le plusvalenze sono redditi a tassazione separata, che non confluiscono nel reddito complessivo. L'imposta del 12.5% è fissa e indipendente dall'ammontare del reddito.
Chi paga la ritenuta fiscale?
Le tasse di una ritenuta di acconto vengono pagate dal sostituto di imposta, ovvero dal datore di lavoro che paga la retribuzione o dal sostituto di imposta in genere. Una ritenuta di acconto viene utilizzata per le prestazioni di lavoro occasionali, ovvero per quelle di lavoro autonomo senza Partita IVA.
Quando non si applica ritenuta?
Quando la sostituzione non si applica? Il meccanismo della sostituzione di imposta non trova applicazione per tutti i compensi inferiori a 25,82 euro, purché non si tratti di acconti relativi a prestazioni lavorative il cui corrispettivo e superiore a tale limite.
Quanto rende un BOT a 5 anni?
Il Btp a 5 anni, offerto in settima tranche, è stato collocato con un rendimento annuo lordo del 2,64% (-0,08%), toccando il minimo dal settembre del 2005. In calo anche l'ottava tranche del Btp a 15 anni (scadenza marzo 2025), uscita al 4,39% lordo (-0,11%). Gli importi assegnati sono stati pari a 3,492 miliardi...
Cosa succede a un BTP quando aumentano i tassi di interesse?
Più precisamente, all'aumentare dei tassi di interesse, il prezzo del titolo obbligazionario scende e viceversa.
Come si calcola la cedola netta di un BTP?
2) Le tasse sulla cedola. Si tratta però di un tasso lordo. Ad esso infatti, devi togliere le tasse che, per i titoli di stato, sono pari al 12,50%. Il tasso di rendimento netto sarà quindi pari a 3% – (12,50% di 3%) = 3% – 0,375 = 2,625% è il tasso di interesse netto.
Quando conviene comprare i BTP?
Come e quando si acquistano i Btp e i Btp Italia? I Btp si acquistano direttamente quando vengono emessi dal Tesoro, cioè in asta di emissione (quando viene venduto per la prima volta ai risparmiatori) o sul mercato secondario dopo la loro emissione, come un qualsiasi strumento finanziario.
Come non pagare l'imposta di bollo sul deposito titoli?
Come si fa a non pagare l'imposta di bollo deposito titoli? Basta utilizzare i CFD (contratti per differenza). In questo caso si pagheranno solo le imposte sui profitti effettivi realizzati con il trading (aliquota 26%).