Come veniva riempito d'acqua il Colosseo?

Domanda di: Ruth Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (70 voti)

Il bacino era rifornito dall'acquedotto dell'Aqua Alsietina, appositamente costruito da Augusto per la sua alimentazione, poteva riempirlo in 15 giorni. Un canale navigabile permetteva l'accesso alle navi provenienti dal Tevere, oltrepassato da un ponte mobile (pons naumachiarius).

Come veniva riempito il Colosseo?

Nell'86 d.C., il Colosseo venne riempito d'acqua per inscenare una battaglia navale in piena regola.

Come si facevano le battaglie navali al Colosseo?

Gli storici hanno dubbi su come ciò potesse avvenire: il Colosseo di Roma non poteva venire letteralmente riempito d'acqua per una battaglia vera. Si ipotizza che l'acqua venisse fatta straripare dai sotterranei, creando uno strato che creasse solamente l'illusione. In ogni caso, doveva essere qualcosa di spettacolare!

Cosa ci facevano dentro al Colosseo?

I piatti forti erano tre: le venationes (cacce e lotte tra animali o tra uomini e bestie), la messa a morte dei condannati e, nel pomeriggio, la gara dei gladiatori.

Che cosa erano le naumachie?

Spettacolo in voga nell'antica Roma che consisteva nella simulazione di un combattimento navale. Le n. erano organizzate in bacini naturali o artificiali o in edifici appositamente predisposti (anfiteatri e circhi).

2 - Il colosseo allagato? Parliamo di naumachie! [Pillole di Storia]