Come vestirsi per i mercatini?

Domanda di: Emilia Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (14 voti)

Quindi come bisogna vestirsi per visitare i mercatini di Natale senza sentire freddo? La risposta è semplice: a strati, con i capi giusti (quelli tecnici, che il freddo lo tengono lontano davvero) ma senza rinunciare a un tocco di glamour (che il Natale è anche questo!).

Cosa portare ai mercatini di Natale?

Tra gli oggetti più venduti ai mercatini di Natale, così come nel resto dell'anno, la bigiotteria e i gioielli artigianali hanno sempre un grande successo. Possono essere fatti di qualsiasi materiale: lana cotta, argento, pietre, legno e metalli, a seconda dei gusti e dell'abilità di chi li realizza.

Quali sono i mercatini più belli?

  • 1.Mercatino di Natale di Merano.
  • 2.Mercatino di Natale di Aosta.
  • 3.Mercatino di Natale di Verona.
  • 4.Mercatino di Natale di Napoli.
  • 5.Mercatino di Natale di Bolzano.
  • 6.Il Mercatino di Natale di Bressanone.

Cosa fare per esporre ai mercatini di Natale?

Cosa deve fare chi vuole esporre

Chi desidera può contattare gli enti del turismo, i comuni o le camere di commercio delle località in cui vorrebbe esporre per essere indirizzato agli organizzatori.

Come vestirsi a Bolzano?

Come vestirsi: cosa mettere in valigia
  1. In inverno: giubbotto imbottito ed impermeabile, scarponcini, cappello, sciarpa, guanti, intimo termico, maglioni, ombrello.
  2. In estate: t-shirt, canotta, pantaloncini, jeans, giacca leggera, ombrello, cappellino, occhiali da sole, crema solare.

abbigliamento termico