Domanda di: Sesto Sala | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(55 voti)
Come si è già detto, va' accertata la destinazione urbanistica dei luoghi allegando estratto dello strumento urbanistico riguardante l'area. Verrà verificato anche se le opere eseguite siano o meno conformi allo strumento urbanistico, al regolamento edilizio ed alla normativa urbanistica in genere.
Per non incorrere in spiacevoli sorprese, e scoprire se l'oggetto della compravendita è un immobile abusivo, è possibile richiedere una visura atto notarile online su Visure Italia. La Visura Atto Notarile consiste nella visura dell'atto notarile, come risulta depositato presso la Conservatoria RR. II.
Dal punto di vista procedurale, il primo step che l'Amministrazione è tenuta ad effettuare è l'accertamento dell'abuso. Il Comune, solitamente, provvede ad incaricare la Polizia locale di effettuare un sopralluogo, al termine del quale verrà redatto un verbale.
- ammenda fino a 10.329 euro, prevista per l'inosservanza delle norme, delle prescrizioni e delle modalità esecutive previste dalla legge; - arresto fino a due anni e ammenda da 5.164 a 51.645 euro nei casi in cui i lavori siano stati eseguiti in totale difformità o in assenza dei permessi previsti.
Secondo la legge gli abusi edilizi sono puniti con l'arresto o con l'ammenda. Se il fatto non costituisce una fattispecie più grave, viene punito nei seguenti modi: sanzione fino a 10.329 euro per non avere rispettato le norme, le modalità esecutive, i regolamenti edilizi e gli strumenti urbanistici.