Come viene chiamata a Napoli la caffettiera?

Domanda di: Mariagiulia Galli  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (46 voti)

Come la sua famosa antenata, a un certo punto della preparazione è necessario capovolgerla.La cuccumella – così viene chiamata a Napoli – venne almeno in parte soppiantata in Italia dalla moka, inventata da Alfonso Bialetti

Alfonso Bialetti
Alfonso Bialetti (Casale Corte Cerro, 17 giugno 1888 – Omegna, 4 marzo 1970) è stato un inventore, imprenditore e operaio italiano.
https://it.wikipedia.org › wiki › Alfonso_Bialetti
nel 1933.

Come si chiama A Napoli la caffettiera?

La caffettiera napoletana (ma a Napoli viene chiamata “cuccumella”) produce un caffè di corpo leggero e di gusto pieno.

Come si chiama la vecchia moka napoletana?

Il termine cuccumella deriva da cuccuma ovvero vaso di terracotta ed è il nome con cui questa caffettiera è stata chiamata nel napoletano, dopo l'invenzione a inizio dell'Ottocento da parte del francese Morize.

Come funziona la cuccuma napoletana?

La tecnica tradizionale prevede poi che la Cuccuma, una volta montata, inserita l'acqua e inserito il caffè macinato, si metta sul fuoco fino al raggiungimento del punto di ebollizione, il quale è segnalato da uno sbuffo di vapore o da una gocciolina che esce da un minuscolo foro più o meno a metà della caffetteria.

Cos'è il caffè napoletano?

1)Miscela – Il caffè proposto dalle torrefazioni napoletane si caratterizza per il gusto forte e deciso. I chicchi di caffè vengono tostati (cotti) più tempo e a temperature più alte, aggiungendo alla tradizionale qualità arabica percentuali di qualità robusta, meno dolce e con una maggiore carica di caffeina.

Neapolitan coffee pot | La cuccuma napoletana