Come viene diffuso il phishing?

Domanda di: Cassiopea Marini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (59 voti)

La più diffusa è sempre il classico allegato al messaggio di posta elettronica; oltre i file con estensione .exe, i virus si diffondono celati da false fatture, contravvenzioni, avvisi di consegna pacchi, che giungono in formato .

Come avviene il tentativo di phishing?

Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.

Quali canali usa il phishing?

I canali utilizzati per compiere attacchi di phishing
  • Email (il canale più utilizzato)
  • SMS.
  • Servizi di messaggistica istantanea (es. WhatsApp, Facebook Messenger ecc.)
  • Altri canali (es. gli hacker potrebbero creare un clone del sito ufficiale di un ente bancario per portare l'utente a rivelare le sue credenziali ecc.)

Come ci si può difendere dagli attacchi phishing?

Non aprire allegati del messaggio, se non conosci con sicurezza l'identità del mittente. Un allegato può infatti contenere virus o installare sul tuo PC programmi che ne compromettono la sicurezza. Diffida a maggior ragione nel caso di messaggi ricevuti nella cartella Spam.

Quali sono le due tipologie di phishing?

Quali sono le diverse tipologie di phishing?
  • Spear phishing.
  • Whaling.
  • Vishing.
  • Phishing tramite email.

Che cos’è il phishing e come funziona?