Come viene pagata la liquidazione?

Domanda di: Maggiore Galli  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (33 voti)

Il TFR viene pagato in un'unica soluzione al momento della cessazione del rapporto di lavoro oppure, su richiesta del lavoratore, può essere versato in rate mensili. In quest'ultimo caso, le quote vengono corrisposte per un periodo di tempo non superiore a cinque anni.

Quanto tempo ha un datore di lavoro per pagare la liquidazione?

Quanto tempo ha l'azienda per pagare il TFR? La legge non fissa alcun termine di giorni entro cui il datore di lavoro deve erogare il TFR al dipendente cessato dal servizio. In termini di prassi si presume sostenibile una tempistica pari a 30 o 45 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Come faccio a sapere quanto ho di liquidazione?

Dove si vede il TFR in busta paga? Il TFR si trova nella parte bassa della busta paga e viene evidenziato sia quanto si è maturato nel mese di riferimento sia quanto è stato accantonato nel tempo.

Quando arriva la liquidazione dopo le dimissioni?

Liquidazione TFR: tempi

Poiché non c'è un chiaro riferimento normativo puoi liquidare il TFR seguendo quelle che sono le regole del buon senso. Le organizzazioni, salvo problemi di liquidità, versano il TFR in concomitanza con l'ultima busta paga o al massimo entro i successivi 30 – 45 giorni.

Cosa viene liquidato dopo le dimissioni?

I dipendenti pubblici che cessano dal servizio hanno diritto al trattamento di fine servizio o di fine rapporto (TFS/TFR). La differenza sostanziale tra queste due forme di liquidazione è relativa alla loro natura.

Super Guida al TFR: come calcolare la LIQUIDAZIONE!