Come viene pagato un consulente?

Domanda di: Danuta Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (58 voti)

I consulenti finanziari possono essere pagati in 3 modi diversi: alcuni vendono prodotti e sono pagati dalla propria banca/società che crea i prodotti (dipendenti bancari o agenti monomandatari) e altri fanno solo consulenza e sono pagati direttamente dal cliente (indipendenti).

Come guadagna un consulente?

Lo stipendio medio per consulente in Italia è € 31 167 all'anno o € 15.98 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 24 000 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 54 000 all'anno.

Quanto prende un consulente all'ora?

Secondo alcune ricerche, si stima che, in Italia nel 2021, la tariffa media oraria di un lavoratore freelance è di 25 € netti, per un totale di circa 1.500 € al mese.

Quanto viene pagato un consulente commerciale?

Lo stipendio medio per agente consulente commerciale in Italia è € 45 000 all'anno o € 23.08 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 34 750 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 55 500 all'anno.

Cosa vuol dire lavorare come consulente?

Di cosa si occupa un consulente

Spetta al consulente comprendere bene la situazione aziendale e il mercato in cui si muove, il modello di business, le dinamiche decisionali interne, ma anche le esigenze, gli obiettivi commerciali e i progetti dell'azienda.

Retrocessione: ecco come viene pagato un consulente finanziario