VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Che cosa fa un consulente?
Compito del consulente è una volta acquisiti gli elementi che il cliente possiede già, di aggiungervi quei fattori di sua esperienza, conoscenza e professionalità che possono promuoverne sviluppi nel senso desiderato; in tale contesto è sostanziale il rapporto di fiducia tra il committente e chi fornisce consulenza.
Quante tasse paga un consulente?
Al contrario dei Commercianti e degli Artigiani, obbligati anche in assenza di fatturato al pagamento di Contributi INPS fissi di circa 3.600 Euro annuali, i Consulenti dovranno calcolare la percentuale del 25,72% sul proprio Reddito Lordo (fatturato – Costi Forfettari).
Come si diventa un consulente?
Il titolo di studio richiesto per diventare Consulente del Lavoro è la laurea triennale o quinquennale riconducibile agli insegnamenti dei dipartimenti di giurisprudenza, economia, scienze politiche, oppure il diploma universitario o la laurea triennale in consulenza del lavoro.
Che differenza c'è tra commercialista e consulente?
La differenza tra Commercialista e Consulente del Lavoro esiste e riguarda l'orientamento professionale delle due attività. Se il secondo si rivolge maggiormente alla gestione del lavoro e del personale, il primo si dedica maggiormente agli aspetti fiscali, contabili, societari e gestionali.
Chi paga il consulente?
Con riferimento all'anticipo, questo viene normalmente posto a carico della parte che ha richiesto la CTU. Se tuttavia è stato il giudice stesso a volere la CTU, questi di norma pone il costo a carico dell'attore, ossia di chi ha iniziato la causa.
Chi prende 25 euro all'ora?
Secondo i dati Eurostat, il Paese europeo in cui i dipendenti sono più 'ricchi' è la Danimarca, dove il guadagno orario medio lordo in euro è di 25,5 euro, seguita da Irlanda (20,16), Svezia (18,46), Lussemburgo (18,38), Belgio (17,32) e Finlandia (17,24).
Quanto si paga l'ora?
Nel gennaio 2015 il salario minimo è stato fissato a 8,5€ l'ora (corrispondenti, per il tempo pieno, a 1.440€ mensili), con l'obiettivo di rivederlo ogni due anni. Nel 2018 è stato portato a 8,84€ all'ora (1.498€ /mese), mentre nel 2019 a 9,19€ l'ora. Nel 2020 si prevede di incrementarlo a 9,35€.
Che tipi di consulente esistono?
In linea generale si possono individuare quattro tipologie di consulenza: la consulenza strategica, quella operativa, quella IT - InformationTechnology,e infine la consulenza finanziaria.
Qual è il lavoro più pagato al mondo?
Competenze del Lavoro più Pagato al Mondo
Neurochirurgo: € 500.000 all'anno. Chirurgo maxillo facciale: € 325.000 all'anno. Anestesista: € 315.000 all'anno. Amministratore delegato: € 300.000 all'anno. Ortodontista: € 290.000 all'anno. Ginecologo: € 285.000 all'anno. Psichiatra: € 280.000 all'anno.
Dove lavora un consulente?
Il CONSULENTE DEL LAVORO opera all'interno di studi professionali di consulenti del lavoro e talvolta di professionisti associati (ad esempio, avvocati, commercialisti), di cui può essere titolare, socio o dipendente, offrendo alle piccole e medie imprese servizi e consulenze in materia di lavoro.
Come diventare consulente senza laurea?
Si può diventare Consulente del Lavoro senza laurea? No, oggi non è più possibile esercitare la professione di Consulente del Lavoro senza un titolo universitario.
Cosa fa il consulente in un'azienda?
Il consulente aziendale è un professionista che, avendo accertata esperienza, pratica e conoscenza della materia in questione, consiglia e assiste il proprio cliente nella gestione del business e dell'impresa.
Quanto costa Partita IVA consulente?
Per un Consulente aprire una Partita IVA nel Regime Forfettario sarà assolutamente gratuito. Non saranno presenti costi neanche negli anni successivi ed al momento di un' eventuale chiusura. Non saranno presenti neanche i versamenti obbligatori dei proprio Contributi Previdenziali INPS.
Quanto pago di tasse su 20000 euro?
un soggetto con reddito pari a 20.000 euro dovrà corrispondere un'imposta pari a 3.450 euro (23% di 15.000) più il 27% della parte eccedente i 15.000 euro cioè 1.350 euro (27% di 5.000).
Quante ore lavora un consulente del lavoro?
Un consulente mediamente inizia la sua giornata nella fascia 08:30-09:30. Per l'uscita invece il discorso è più complesso. Diciamo che le tipiche 8 ore non sono l'unità di misura adatta a definire quanto si lavora in consulenza. Per chi fa parte di un team, la fine della giornata non è una questione personale.
Come si diventa consulente per le aziende?
Per diventare consulente aziendale non esiste una scuola specifica, ma è opportuno possedere specifiche competenze aziendali in ambito economico e manageriale. Gli aspiranti consulenti dovranno inoltre avere un buon grado di percezione delle future dinamiche dei mercati in cui la società opera.
Quali sono le caratteristiche di un buon consulente?
organizzazione; professionalità e continua formazione; puntualità e velocità; concretezza, derivante da un mix di esperienze pregresse come imprenditore, non solo come consulente.