Queste persone perdono temporaneamente il contatto abituale con il mondo, la loro esistenza si contrae e s'irrigidisce. Gli sguardi sono assenti, spesso sfuggenti o spaesati, i corpi sono contratti o agitati. C'è un vissuto di smarrimento e spaesamento che investe la persona, si perde l'abituale contatto con la realtà.
Il soggetto manifesta una crisi acuta con sintomi di tipo psicotico, per cui perde il normale rapporto con la realtà e sviluppa allucinazioni, deliri ed un comportamento strano, bizzarro e disorganizzato, aggressivo o violento, potenzialmente pericoloso per sè o per gli altri.
Le cause di psicosi sono davvero innumerevoli: può scaturire da una malattia psichiatrica (schizofrenia, disturbo bipolare ecc), da un trauma alla testa avvenuto in giovane età, da una condizione fisica (AIDS, sclerosi multipla, tumori al cervello ecc), dall'abuso di sostanze psicoattive ecc.
Un episodio psicotico acuto è un disturbo mentale transitorio, seguito dal recupero delle funzioni neuropsichiche. Il tempo confermerà se l'evento è da considerarsi o meno un episodio isolato. La durata è tipicamente di poche ore o giorni (diventando un disturbo psicotico breve).
Bisogna prestare particolare attenzione alle mani del soggetto e a non rivolgergli le spalle. Se si individua una fonte di agitazione cercare di allontanarla, mostrare al soggetto che tale oggetto viene allontanato da lui. Più sono le informazioni assimiliate, minore sarà la probabilità di peggiorare la crisi.