Come vivevano gli uomini medievali?

Domanda di: Pacifico Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (51 voti)

In sintesi, l'uomo comune nell' Alto Medioevo, viveva una vita molto dura, riponeva le sue speranze nella religione e in un buon raccolto. Viaggiava poco, perché era pericoloso, se andava in guerra si arrangiava come poteva e se non andava dal medico era meglio.

Come si svolgeva la vita quotidiana nel Medioevo?

Nel Medioevo la maggior parte delle persone viveva in villaggi rurali e si dedicava all'agricoltura coltivando i terreni di proprietà del signore locale, il quale viveva in un castello. Erano infatti chiamati “villani” del signore per indicare il fatto che erano, in sostanza, suoi servi.

Qual è la mentalità dell'uomo medievale?

Si credeva che il creato fosse voluto da Dio, che Egli avesse dato un ordine divino al creato, perfetto e immutabile: è assente quindi l'idea della trasformazione. La mentalità era quindi che fosse tutto sempre uguale: il mondo viene considerato una realtà statica, che non si modifica.

Quante ore si lavorava nel Medioevo?

I servi, nel Medioevo, lavoravano al massimo nove ore. E facevano delle pause, che persino secondo i loro padroni, erano dovute. I nostri antenati possono, in realtà, non essere stati ricchi, ma avevano abbondanza di tempo libero.

Come ci si scaldava nel Medioevo?

L'elettricità non esisteva e tutti gli ambienti erano rischiarati solo dalle candele e riscaldati unicamente dal fuoco del camino.

Come si viveva nel Medioevo