VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quando si può rinunciare ad una supplenza?
Quando si può abbandonare la supplenza Il docente cui è stata conferita una supplenza breve da parte del dirigente scolastico può abbandonare, la supplenza breve soltanto ed esclusivamente per un incarico fino al 30 giugno o al 31 agosto, senza incorrere in alcuna sanzione.
Quanto tempo si ha a disposizione per accettare una supplenza?
Se per chiamate di supplenza a scuola pari o superiori a 30 giorni si hanno 24 ore di tempo per prendere servizio, nel caso di chiamate per supplenze a scuola nell'anno 2022 fino a 29 giorni, non esiste un tempo fisso entro cui si deve prendere servizio, ma è la scuola che indica e comunica il termine entro cui si deve ...
Quando si viene cancellati dalle graduatorie di istituto?
In caso di superamento del test finale e di valutazione finale positiva, il docente è cancellato da ogni altra graduatoria, di merito, di istituto o a esaurimento, nella quale sia iscritto ed è confermato in ruolo presso la stessa istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova …
Cosa succede se non si accetta una supplenza da GPS?
In buona sostanza il docente che si trova impegnato in una supplenza da graduatoria di Istituto, se decidesse di continuare tale supplenza, rifiutando quindi la nomina da GPS, non riceverebbe nessuna sanzione di esclusione dalle graduatorie provinciali.
Come si risponde ad una mail di convocazione supplenza?
Se rispondi dando solo la tua “disponibilità”, significa che ti rendi disponibile alla supplenza, ma puoi ancora ripensarci (perchè nel frattempo potrebbero arrivarti proposte più interessanti a altre scuole), e se poi la scuola decide di assegnare la supplenza a te, ti chiamerà per chiederti formale accettazione.
Quali supplenze si possono lasciare?
Allo stesso modo, occorre precisare che è sempre consentito lasciare una supplenza conferita dalle graduatorie di istituto (comprese le nomine Covid) per un'altra conferita da GAE o GPS (30 giugno e 31 agosto) e in subordine dalle GI fino al 30 giugno o 31 agosto.
Cosa succede se non si prende servizio a scuola?
Per la rinuncia all'assegnazione della supplenza attribuita o mancata assunzione di servizio entro il termine previsto, la sanzione comporta l'impossibilità di conseguire supplenze al 31 agosto o al 30 giugno, sia da GAE che da GPS, per tutte le Classi di Concorso e posti di insegnamento di ogni grado, per l'anno ...
Come dimettersi da una supplenza?
Il docente che abbia stipulato con contratto di supplenza può rassegnare le dimissioni in qualsiasi momento dandone comunicazione al Dirigente Scolastico e indicando la data di decorrenza delle stesse.
Cosa succede se non si accetta la proroga della supplenza?
In buona sostanza, la rinuncia alla proroga di una supplenza su posto comune, da parte del titolare, viene messa sullo stesso piano della rinuncia all'incarico stesso e, pertanto, qualora ciò avvenisse, il docente perderebbe la possibilità di ottenere un altro incarico di supplenza dalla medesima graduatoria di ...
Come lasciare una supplenza breve?
Non è più prevista la possibilità di lasciare una supplenza breve (es. di una settimana o un mese) per altra supplenza, sempre offerta dalle graduatorie di istituto, che arrivi fino al termine delle lezioni.
Cosa succede se si viene depennati dalle graduatorie di istituto?
Rinuncia al servizio: le conseguenze Per chi rinuncia al servizio da una nomina da graduatorie GPS (o in caso di GPS ormai esaurite) da graduatorie di istituto al 30 giugno o al 31 agosto, perde la possibilità di ricevere una nomina per l'anno scolastico attuale.
Quanto rimane valida una graduatoria?
35 comma 5-ter del decreto legislativo n. 165 del 2001 prevede che le graduatorie rimangano vigenti per un termine di due anni dalla data di approvazione, salvo che una legge regionale non disponga un periodo di vigenza inferiore.
Quando si decade dalla graduatoria?
Le graduatorie delle procedure concorsuali o comunque di tipo selettivo restano valide per due anni, salvo diversa disposizione del bando, e, comunque, per non oltre tre anni dalla loro pubblicazione nelle forme di volta in volta previste.
Quanto pagano un giorno di supplenza?
1.157 euro per una supplenza di 12 ore; 1.208 euro per una supplenza di 14 ore; 1.329 euro per una supplenza di 16 ore; 1.460 euro per una supplenza di 18 ore.
Quanto viene pagata una supplenza con Mad?
Un supplente percepisce lo stesso stipendio di inizio carriera che percepisce un supplente assunto da graduatorie provinciali per le supplenze (GPS): pertanto, il compenso sarà lo stesso. E questo varia dai 1100 ai 1300 euro mensili netti.
Quando un docente non è idoneo?
Nel caso di inidoneità temporanea il docente conserva il suo posto di ruolo e la cattedra andrà a un supplente, in attesa della sua guarigione. Allo scadere del periodo di inidoneità il docente può tornare in classe o chiedere una nuova visita per un ulteriore periodo di utilizzazione in altri compiti.
Quali sono i giustificati motivi per differire la presa di servizio?
Il differimento della presa di servizio, dunque, è possibile, ricorrendone i previsti motivi, quali ad esempio:
maternità interdizione per gravi complicanze della gestazione. malattia. infortunio.
Quanti punti si ottengono con le supplenze brevi?
76 a 105 giorni: 6 punti; da 106 a 135 giorni vengono assegnati 8 punti; da 136 a 165 giorni: 10 punti; da 166 giorni in avanti: 12 punti.
Quante supplenze posso accettare?
Nelle disposizioni relative alle graduatorie di istituto, inoltre, è previsto che il completamento può realizzarsi nel limite di massimo tre sedi scolastiche e massimo due comuni, tenendo presente il criterio della facile raggiungibilità.
Chi decide le supplenze?
Il Dirigente Scolastico per conferire le supplenze segue un determinato iter nella valutazione delle graduatorie di istituto. Infatti, la nomina viene regolamentata dagli artt. 5 e 6 del Regolamento delle supplenze, approvato con D.M. 13 giugno 2017.