VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quando si usa il condizionale e quando il futuro?
Per esprimere un'azione futura rispetto ad un'altra azione passata si usa il condizionale composto: – Ha detto che avrebbe cucinato lei. – Ha visto che sarebbe uscita più tardi.
Quando si usa il condizionale e quando il congiuntivo?
Il congiuntivo si usa per esprimere un'azione che indica un evento non sicuro, ipotetico o irreale a differenza del condizionale che esprime un'azione incerta ma che accadrà molto probabilmente in presenza di una determinata condizione.
Che avrebbe Quando si usa?
il condizionale passato si usa per esprimere un'azione futura dal punto di vista del passato: Mario mi ha detto (azione passata) che avrebbe preso (azione futura rispetto al passato) in affitto una casa la mare; sapevo che Luca sarebbe tornato presto a trovarci.
Quale tempo del congiuntivo si usa con il futuro?
per indicare anteriorità, il congiuntivo passato; per indicare contemporaneità, il congiuntivo presente; per indicare posteriorità, il futuro semplice.
Quando si può dire se io avrei?
Quando invece la particella “se” non ha valore ipotetico permette l'uso di “se avrei”. Pensiamo per esempio alle proposizioni dubitative o alle interrogative indirette: ESEMPIO: Chissà se avrei potuto rivederla di nuovo. ESEMPIO: Prima di uscire di casa mi ha chiesto se avrei fatto tardi.
Che vada o che andasse?
Le due forme del congiuntivo permissivo che vada / che andasse sono perciò, nella sostanza, equivalenti.
Quando si usa avremo?
Avremo si utilizza qualora si parli del futuro prossimo, mentre avremmo, invece, nel caso della frase al condizionale.
Come si dice dovremo O dovremmo?
dovremo indica una certezza (perché prima hai un appuntamento con una tipa carinissima che sa perfettamente i congiuntivi) dovremmo una probabilità o una possibilità (perché forse la tipa si vede col tuo migliore amico, e tu pensi, ma non sei sicuro, che prima vorresti andare a rigargli la macchina)
Perché non esiste il congiuntivo futuro?
Il futuro anteriore del congiuntivo è costrutto talmente raro che le regole per esso proposte sono frutto di una ricostruzione ipotetica operata dai grammatici (tra l'altro non in maniera univoca); esso risulta quindi del tutto privo di interesse pratico e non verrà preso in considerazione in questa sede.
Come si dice se fossi o se sarei?
Se sarei lì a quest'ora mi divertirei → ERRATA!! Si scrive: Se fossi lì a quest'ora mi divertirei. Questi sono errori che fanno davvero "accapponare la pelle". Dopo il "SE" (intesa come preposizione condizionale del periodo ipotetico) non può mai esserci il verbo al condizionale.
Che avremmo o che avessimo?
Vorrei sapere se è corretto dire “avremmo” o “avessimo”, es: «se avremmo comunicato con i segnali di fumo i messaggi sarebbero arrivati prima». Nessun dubbio: avessimo comunicato. Abbiamo a che fare con un periodo ipotetico dell'irrealtà.
Che avesse potuto o che avrebbe potuto?
La forma corretta è avrebbe potuto essere modificato. Con i verbi modali, in presenza di un infinito passivo (in questo caso: essere modificato) l'ausiliare del verbo reggente è avere.
Chi l'avrebbe mai detto che congiuntivo?
Congiuntivi e condizionali A proposito delle frasi: "Chi l'avrebbe mai detto che avresti agito così" e "Chi l'avrebbe mai detto che agissi così" Lei dice che la prima fa riferimento a un comportamento passato, la seconda a un comportamento presente.
Per chi non avesse o per chi non ha?
Si tratta di due soluzioni entrambe corrette, che rispondono a esigenze sintattiche e semantiche differenti.
Come capire se è congiuntivo?
Il congiuntivo si usa:
con alcune congiunzioni subordinanti, quali affinché, benché, sebbene, quantunque, a meno che, nel caso che, qualora, prima che, senza che; con aggettivi o pronomi indefiniti (qualunque, chiunque, qualsiasi, ovunque, dovunque);