Cosa avrebbe fatto o cosa avesse fatto?

Domanda di: Grazia Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (31 voti)

Usiamo "avesse" se è solo un'eventualità, e "avrebbe" se è una certezza.

Quando si può dire se avrebbe?

QUANDO SI PUÓ USARE SE + CONDIZIONALE

Il verbo è al condizionale per sottolineare che quanto espresso nell'interrogativa è soggetto a condizione, anche sottintesa: non so se avrebbe fatto questo lavoro (se avesse potuto scegliere).

Come si dice avessero o avrebbero?

La risposta è semplice: entrambe le frasi sono corrette, ma hanno un significato diverso. può essere riscritta in questo modo: “Quando Andrea si è operato il mio primo pensiero è stato chiedere a Luca: 'Lo sostituirete con Stefano?'

Come fare a non sbagliare i congiuntivi?

5 regole per non sbagliare il congiuntivo
  1. Introduzione.
  2. Conoscere l'uso dei tempi.
  3. Usare il congiuntivo quando c'è dubbio.
  4. Usare il congiuntivo nei "comandi"
  5. Ricordare le espressioni che richiedono il congiuntivo.
  6. Non confondere il congiuntivo con l'indicativo imperfetto.
  7. Consigli.

Come si dice mi avrebbe fatto piacere o mi sarebbe fatto piacere?

No, bisogna utilizzare il condizionale passato avrei fatto, che esprime una condizione futura rispetto a un evento, situazione o condizione collocati nel passato (in questo caso, il momento in cui si colloca il pensare, espresso tramite l'imperfetto indicativo pensavo).

5 Cose che i Nazisti avrebbero Fatto se avessero vinto la Guerra