Quando vengono pignorati i beni mobili?

Domanda di: Omar Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (50 voti)

I beni mobili del debitore possono essere pignorati anche quando in possesso di terzi, oppure quando siano costituiti da crediti che il debitore vanta nei confronti di terzi. In questo caso si parla di pignoramento presso terzi.

Quali beni mobili non si possono pignorare?

Tra i beni mobili relativamente non pignorabili ci sono: Oggetti indispensabili allo svolgimento dell'attività lavorativa. Come per esempio libri e computer; i beni atti allo svolgimento dell'attività lavorativa possono essere pignorati solo nel caso in cui il debitore ne possieda diversi.

Quali sono i mobili che possono essere pignorati?

Quali sono i beni mobili pignorabili? I beni mobili pignorabili sono tutte quelle cose che l'ufficiale giudiziario ritiene di più facile e pronta liquidazione, come il denaro e gli oggetti preziosi (art. 517 c.p.c.).

Come avviene il pignoramento di beni mobili?

Il pignoramento mobiliare avviene direttamente, senza la notifica di un atto. L'unico avviso che si riceve è il cosiddetto “atto di precetto”, una intimazione a eseguite il pagamento delle somme entro dieci giorni se non si vuole subire il pignoramento.

Come fare per non farsi pignorare i mobili?

In questo senso, una soluzione efficace può essere quella di predisporre un inventario dei beni di Sua proprietà, da inserire poi in un contratto di comodato a tempo indeterminato di beni mobili nel quale lei, in quanto proprietaria, rivestirà il ruolo di comodante, e suo marito quello di comodatario.

Come evitare il pignoramento dei mobili di casa?