Cosa bere per aumentare il ferro?

Domanda di: Costanzo De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (23 voti)

L'idea più semplice è bere ogni mattina una spremuta di arancio o pompelmo. In alternativa si può mangiare un kiwi o aggiungere un po' di ribes a cereali e frutta secca.

Come recuperare ferro velocemente?

Tra il pescato, invece, gli alimenti più utili in caso di carenza di ferro sono i crostacei, i molluschi e pesci come trota, tonno, baccalà, acciughe e sarde. Contribuiscono all'apporto di ferro anche verdure a foglia verde, come la lattuga, e frutta secca come noci e nocciole, mandorle e pistacchi.

Cosa bere per carenza di ferro?

Mentre bisogna evitare il caffè e il tè, è molto utile per affrontare l'anemia bere due bicchieri al giorno di barbabietola rossa, per un periodo indicato dal medico. Può fare bene anche un cucchiaino di argilla ventilata, sciolta in mezzo bicchiere d'acqua. Ottimi anche i succhi d'uva e di mirtillo.

Come integrare velocemente il ferro?

Come integrare il ferro nella tua alimentazione e avere più...
  1. Carne (soprattutto il fegato e le frattaglie)
  2. Pesce.
  3. Tuorlo d'uovo.
  4. Lenticchie.
  5. Frutta secca (nocciole e mandorle)
  6. Cereali integrali (soprattutto fiocchi d'avena)
  7. Vegetali a foglia verde scura e spessa (ad esempio, crescione, spinaci e cavolo riccio)

Cosa mangiare a colazione per alzare il ferro?

Un'alimentazione equilibrata e ricca di ferro deve partire dalla colazione, dove si possono inserire frutti contenenti ferro (seppure nell'ordine di milligrami, cioè poco) come: lamponi, fragole, mirtilli, ciliegie, albicocche, ecc. va da sé che i succhi di frutta, anche di arance, possono essere addizionati di ferro.

Il Mio Medico - Carenza di ferro: cosa fare?