Cosa bisogna fare per non pagare le medicine?

Domanda di: Dott. Monia Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (62 voti)

Sono esclusi dal pagamento del ticket gli assistiti che hanno un'esenzione per ragioni di reddito, per patologia o per appartenenza a particolari fasce o condizioni sociali (es. donne in stato di gravidanza, donatori di sangue e di midollo, soggetti minori di anni 14 etc.), indipendentemente dal reddito familiare.

Come avere esenzione sui farmaci?

L'esenzione deve essere richiesta all'Azienda sanitaria locale (ASL) di residenza, presentando una certificazione che attesti la presenza di una o più malattie incluse nell'elenco, rilasciata da una struttura ospedaliera o ambulatoriale pubblica.

Chi ha diritto a non pagare i farmaci?

1 soggetto con reddito proprio e 1 familiare a carico: reddito complessivo inferiore o uguale a € 8.750,00. 2 coniugi con reddito proprio: reddito complessivo inferiore o uguale a € 12.000,00. 1 soggetto con reddito proprio e 2 familiari a carico: reddito complessivo inferiore o uguale a € 9.500,00.

Quando non si paga un farmaco?

Il ticket non è dovuto sui farmaci il cui principio attivo non è protetto da brevetto o da certificato complementare di cui alla legge 19.10.1991 n. 349, nonchè per quelli aventi il prezzo di riferimento individuato dagli appositi elenchi diramati periodicamente dall'Assessorato alla Sanità.

Quanto deve essere l'Isee per non pagare il ticket?

Hanno diritto all'esenzione ticket per reddito: E01: Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare complessivo inferiore a € 36.165,98 (ex art.

ESENZIONE TICKET SANITARIO : Quali sono i requisiti? Come rinnovarlo?