Cosa bisogna portare per la rottamazione TV?

Domanda di: Piersilvio Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (10 voti)

Il modulo bonus rottamazione TV va consegnato insieme al codice fiscale dell'acquirente (ai fini dell'applicazione dello sconto sul prezzo finale di vendita che deve esser comprensivo dell'imposta sul valore aggiunto) e a una copia del documento d'identità.

Come deve essere la TV per la rottamazione?

Per poter usufruire del bonus rottamazione tv, bisognerà rottamare la propria vecchia tv acquistata prima del 22 dicembre 2018. I televisori acquistati dopo questa data, infatti, dovrebbero già essere compatibili con i nuovi standard.

Come compilare autodichiarazione rottamazione TV?

Nella prima parte del modulo scrivi i tuoi dati anagrafici. Al primo punto inserisci la marca e il modello del televisore o del decoder da rottamare (acquistato prima del 22 dicembre 2018). Dovrai poi aggiungere i dati del rivenditore o dell'isola ecologica nella quale hai consegnato il vecchio aparecchio.

Che documenti servono per ottenere il bonus Tv?

Per ottenere l'agevolazione bisogna dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare con Isee non superiore ai 20mila euro. Il bonus si può richiedere una sola volta a famiglia. Il decreto aiuti bis ha aumentato l'agevolazione da 30 a 50 euro.

Quando scade il bonus rottamazione Tv?

La scadenza dei due bonus tv, bonus “Tv e Decoder” e bonus “Rottamazione TV, è stata anticipata dal 31 dicembre 2022 al 12 novembre 2022, per mancanza di risorse. Dunque il bonus non è più valido.

BONUS rottamazione TV 2021-2022 | Avv. Angelo Greco