Cosa blocca il botulino?

Domanda di: Dott. Eusebio Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (30 voti)

Il botulismo può essere curato con un'antitossina che blocca l'azione della tossina circolante nel sangue. Se somministrata prima che la paralisi sia completa, l'antitossina può impedirne il peggioramento e velocizzare la guarigione.

Come uccidere il batterio del botulino?

Le tossine botuliniche sono il veleno naturale più potente per l'uomo. Fortunatamente, però, sono sensibili al calore e si disattivano alla temperatura di 75-80 gradi per almeno cinque minuti.

Cosa distrugge il botulino?

Sale e aceto riducono i rischi di botulino

Sono sicure tutte quelle conserve che presentano un valore di pH inferiore a 4,5, realizzate facendo bollire le verdure per pochi minuti in una soluzione fatta al 50% da acqua e 50% da aceto che abbia almeno un'acidità del 5,5%.

Come non far formare il botulino?

Per evitare la formazione della pericolosa tossina bisogna acidificare le conserve con aggiunta di aceto (ph 4.5), di modo da impedirne la produzione. Va tenuto presente che la tossina botulinica è distrutta dal calore ma le spore resistono all'ebollizione.

A quale temperatura si elimina il botulino?

Le spore muoiono solamente a una temperatura di almeno 121°C prolungata per 20 minuti, pertanto bollire i barattoli e le conserve in casa a 100° di per sé non esclude il rischio di una intossicazione da botulino.

Le conserve e il rischio botulino - Unomattina 08/10/2020