"Sono trascorsi quarantacinque anni da quel 16 marzo del 1978 quando a Roma, in via Fani
via Fani
L'agguato di via Fani (o strage di via Fani) fu un attacco terroristico compiuto da militanti delle Brigate Rosse il mattino del 16 marzo 1978 in via Mario Fani a Roma, per uccidere i componenti della scorta di Aldo Moro e sequestrare l'importante esponente politico della Democrazia Cristiana.
https://it.wikipedia.org › wiki › Agguato_di_via_Fani
, i terroristi delle brigate rosse rapirono Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, assassinando ferocemente i cinque componenti della sua scorta.
San Giuliano di Anazarbo, martire venerato a Rimini. Santi Ilario e Taziano, martiri di Aquileia. San Papas, martire in Licaonia. San Sabino, martire (Chiesa ortodossa e Chiese di rito orientale)
1792 – L'opera I giuochi d'Agrigento di Giovanni Paisiello inaugura il Gran Teatro la Fenice di Venezia. 1929 – Nell'Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles, si tiene la 1ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar. 1943 – I tedeschi pongono fine alla Rivolta del ghetto di Varsavia.
Una grande festa in occasione della ricorrenza del giorno di 152 anni fa in cui è stato proclamato il Regno d'Italia. Il 17 marzo 1861, approdo di un lungo e difficile percorso di unificazione nazionale e allo stesso tempo inizio della nostra Storia comune.