Cosa blocca il diaframma?

Domanda di: Ing. Lucia Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (61 voti)

Avere il diaframma bloccato significa avere uno stato di tensione cronica a livello muscolare, spesso molto legato alla tensione emotiva. La tensione del diaframma, come vedremo, comporta dolori muscolo scheletrici, gonfiori ed una serie di altri sintomi.

Cosa causa il blocco del diaframma?

Questo può accadere per diversi motivi: possono essere cause “nervose” dovute a stress, cause “metaboliche” dovute da un irritazione del fegato oppure cause “meccaniche” dovute a posture scorrette.

Quando si blocca il diaframma?

Quando parliamo di diaframma bloccato intendiamo dire che si muove poco, per mancato uso o presenza di infiammazione, con difficoltà a fare respiri profondi. Quando meditiamo e facciamo una buona respirazione ci concentriamo nel muovere il diaframma, poi col tempo diventa automatico.

Cosa fare per sbloccare il diaframma?

Respirate con il petto, gonfiatelo completamente e aggiungete l'inspirazione completa di pancia. Espirate tutto assieme. Esiste per i più bravi la possibilità di scomporre anche la fase di espirazione come quella di inspirazione ed eseguirle assieme.

Quali esami fare per il diaframma?

Il primo passo consiste, in genere, nell'esame obiettivo; i successivi in varie valutazioni strumentali, tra cui: raggi X, ecografia toraco-addominale, TAC del compartimento toraco-addominale ed emogasanalisi arteriosa.

DIAFRAMMA BLOCCATO: perchè succede e COSA FARE per CURARE e SBLOCCARE