Come si chiamano le torri del Castello Sforzesco?

Domanda di: Sig.ra Neri Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (39 voti)

La torre Castellana e la torre Falconiera
La torre corrispondente nel lato opposto, la quadrata Torre Falconiera, racchiude invece al suo interno la leonardesca Sala delle Asse.

Come si chiama la torre del Castello Sforzesco?

Simbolo di Milano per il suo profilo immediatamente riconoscibile, la Torre deve il suo nome all'architetto rinascimentale Antonio Averulino detto il Filarete, che la progettò nel 1452.

Quante torri ha il Castello Sforzesco?

Ampliato tra il XIV e il XV secolo, è ricostruito con forma quadrata e quattro torri angolari per volere di Francesco Sforza (1450-66). Dopo la sua morte è trasformato in una sfarzosa reggia.

Cosa c'è all'interno del Castello Sforzesco?

Castello Sforzesco: cosa vedere

Qui, infatti, potete visitare il Museo Pietà Rondanini Michelangelo, il Museo d'Arte Antica, la Pinacoteca, il Museo Egizio, il Museo della Preistoria e Protostoria, il Museo delle Arti Decorative e il Museo degli Strumenti Musicali. Eccoli nel dettaglio.

Dove vivevano gli Sforza?

Il Castello Sforzesco risorge

Preso il potere, egli si preoccupa immediatamente di rinnovare il Castello visconteo. Conoscendo l'odio dei Milanesi per l'antico edificio, Francesco Sforza giustifica la ricostruzione con il desiderio di abbellire la città e di garantire la sua difesa contro i nemici esterni.

Castello Sforzesco Milano | Storie e curiosità