Cosa calcifica le ossa?

Domanda di: Audenico Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (35 voti)

Spesso la causa di una calcificazione è legata ad un processo infiammatorio, talvolta sottovalutato e presente per molto tempo. Altre volte capita di riscontrare in alcuni soggetti una condizione di Ipercalcemia, e una conseguente facilità al deposito di sali di calcio nei tessuti.

Come si cura calcificazione?

Non esistono farmaci in grado di curare le calcificazioni tendinee. D'altro canto, la terapia antinfiammatoria è necessaria alla prevenzione e alla cura della tendinopatia che genera la calcificazione. Inoltre svolge anche un ruolo antidolorifico.

Come sciogliere calcificazione?

Il trattamento per la calcificazione alla spalla è, nella maggior parte dei casi, di tipo conservativo (fisioterapia, lavaggio ecoguidato) ma alcuni soggetti potrebbero non trarre beneficio da tale terapia dopo un periodo di 6 mesi e si opta, a questo punto, per un intervento chirurgico.

Come capire se si ha una calcificazione?

Il dolore da calcificazione alla spalla viene percepito in corrispondenza della faccia anteriore o laterale, non si irradia oltre il gomito e non si estende al collo. Generalmente, la mobilità della spalla è ridotta. La calcificazione alla spalla può simulare i sintomi causati da una rottura della cuffia dei rotatori.

Cosa significa formazione calcifica?

Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie vascolari, come l'arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, specialmente dell'apparato respiratorio.

Avere CALCIFICAZIONI ad una spalla non ti deve spaventare, ecco perché.