VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Quando si somma 0 a un numero?
È associativa, ovvero quando si sommano più di due numeri, il risultato è lo stesso indipendentemente dall'ordine in cui vengono effettuate le addizioni. Lo zero è l'elemento neutro dell'addizione, ovvero sommare zero ad un numero lascia quel numero invariato.
Perché 0 è uguale a 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché lo zero è considerato senza il segno?
-i numeri relativi preceduti dal segno + si chiamano numeri positivi. -i numeri relativi preceduti dal segno – si dicono numeri negativi. -lo zero è considerato senza segno, quindi non è positivo e non è negativo.
Quali sono le regole dei numeri relativi?
Il valore assoluto, o modulo, di un numero relativo è il numero stesso privato del segno. Quindi ogni numero relativo possiede queste due caratteristiche: il modulo ed il segno. Due numeri relativi che hanno lo stesso segno si dicono concordi; due numeri relativi che hanno segno diverso si dicono discordi.
Quando il quoziente è uguale a zero?
Nella divisione: quando è 0 il dividendo risulta 0 anche il quoziente (esempio 0 : 5 = 0), quando è 0 il divisore la divisione non si può effettuare (esempio 5 : 0 è impossibile), se sono 0 entrambi l'operazione 0 : 0 è indeterminata.
Quando il resto è zero il quoziente è?
Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).
Qual è il valore assoluto di 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa equivale 0?
Zero significa anche niente o nullo.
Qual è la regola dei segni?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando due numeri relativi sono uguali?
Due numeri relativi si dicono uguali quando hanno lo stesso valore assoluto. Due numeri relativi si dicono disuguali se differiscono o per il segno o per il valore assoluto.
Come si sommano i numeri negativi?
Addizione. La somma di due numeri negativi dà come risultato un numero negativo: Questa somma è equivalente all'opposto della somma dei due numeri presi entrambi in valore assoluto: Questa operazione si può descrivere come la somma di due debiti, che quindi risulta essere un debito maggiore.
Quando due numeri relativi si dicono reciproci?
Due numeri si dicono INVERSI o RECIPROCI fra loro se il loro prodotto è uguale a +1. Proprietà: Il quoziente fra due numeri relativi, di cui il secondo non nullo, si può ottenere moltiplicando il primo per il RECIPROCO del secondo.
Come si chiamano i numeri relativi con lo stesso segno?
I numeri relativi possono essere concordi (con lo stesso segno) o discordi (con segno opposto). Il modulo di un numero relativo, detto anche valore assoluto, è uguale al numero senza segno. Due numeri con lo stesso modulo e segno opposto si dicono opposti.
Perché due alla zero fa uno?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa fa zero più zero?
Qualsiasi numero diverso da zero elevato a potenza zero è uguale a uno. Zero elevato a un qualsiasi esponente positivo è uguale a zero.
Quando lo zero è impossibile?
Scrivere x = 2 : 0 equivale a chiedersi “qual è quel numero che moltiplicato per zero dà come risultato due?”. Tutti sappiamo che qualsiasi numero moltiplicato per zero dà zero. Di conseguenza, l'operazione di divisione per zero è impossibile.
Quanto fa zero su zero?
Zero diviso per un numero negativo o positivo è equivalente sia allo zero che ad una frazione avente lo zero al numeratore e una quantità finita al denominatore. Zero diviso per zero è zero."
Perché 0 0 non fa 1?
Quindi no, 0^0 non è uguale a 1, ma si riconduce alla forma indeterminata 0/0. Perché qualunque numero elevato a potenza zero ha valore uno.
Quanto fa 0 Fratto 2?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.