Cosa cambia nel 2023 per il regime forfettario?

Domanda di: Dott. Kris Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (2 voti)

La platea viene ampliata grazie all'aumento del limite massimo di ricavi o compensi, che sale da 65.000 euro a 85.000 euro. Oltre all'innalzamento del tetto massimo che consente di permanere nel regime fiscale di tassazione agevolata è stata introdotta una clausola antielusione a 100.000 euro per i ricavi o compensi.

Come si calcolano i 65000 euro per il regime forfettario?

Per tutti i soggetti operanti in Regime forfettario il calcolo dei 65.000 euro di ricavi prevede unicamente la somma degli importi delle fatture effettivamente incassate nell'anno e non di tutte quelle emesse, in quanto nel Regime forfettario vige il principio di cassa.

Quando si pagano le tasse regime forfettario 2023?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa succede se supero 65000 euro regime forfettario?

Nuovo limite e impatto sulle fatture

Chi nel 2022 è in regime ordinario – per scelta o perché ha ricavi o compensi superiori a 65mila euro – potrà entrare nel forfettario nel 2023, ma solo se quest'anno starà entro il limite di 85mila euro di ricavi.

Quanti anni si può rimanere nel regime forfettario?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Regime Forfettario 2023: Come Funziona?