Cosa cambia nel 2023 per la TV?

Domanda di: Carlo Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (40 voti)

Dal 1 gennaio 2023: le frequenze DVB-T, cioè quelle utilizzate attualmente, verranno spente e non sarà possibile vedere nessun canale televisivo, nemmeno in HD. Si potranno vedere i canali televisivi solamente se si possiede un decoder DVB-T2, oppure con un TV DVB-T2.

Che decoder serve per vedere la TV nel 2023?

Scegli i decoder DVB-T2 HD standard.

Quali sono le TV che non funzioneranno più?

Ad esempio: Rai 1 sul 501, Rai 2 sul 502, Rai 3 sul 503, Rete4 sul 504, Canale 5 sul 505, Italia 1 sul 506, La7 sul 507, e così via. Insieme a questi, saranno spenti anche alcuni canali con numerazione 100 o 200, se anch'essi trasmessi con il vecchio codec.

Quando va sostituito il televisore?

20 Dicembre 2022: addio MPEG-2

La conseguenza è che dal 21 dicembre 2022 le programmazioni della TV digitale terrestre saranno trasmesse soltanto in MPEG-4.

Da quando le vecchie televisioni non funzioneranno più?

Lo switch off definitivo per le televisioni di vecchia generazione è previsto per il 20 dicembre 2022. Infatti, è questa la data che pende sulle tv con standard Mpeg-2, un sistema di codifica digitale per la trasmissione di servizi televisivi, che sarà disabilitato a fine mese a favore di un nuovo standard, Mpeg-4.

ADDIO CANONE RAI - Cosa Cambia dal 2023