Cosa cambia nella nuova patente nautica?

Domanda di: Egidio Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (60 voti)

Ci sono nuove domande, supportate da immagini grafiche, sulle operazioni di ormeggio e disormeggio, un'intera nuova sezione sulle manovre, quesiti sulle dotazioni di sicurezza non obbligatorie ma consigliate e sulla tutela dell'ambiente e la navigazione nelle Aree marine protette.

Quando entra in vigore la nuova patente nautica?

13 maggio 2022 - Con il decreto ministeriale n. 106 del 12 maggio 2022, per motivi tecnici, è stato spostato dal 13 maggio al 1° giugno 2022 il termine a decorrere dal quale gli esami teorici per il conseguimento della patente nautica dovranno essere svolti sulla base dei nuovi quiz.

Come si svolge il nuovo esame patente nautica?

L'esame consiste nella prova scritta quiz vela (5 domande con vero o falso, durata massima 15 minuti, ammesso 1 errore) da svolgere in una giornata di sessione teorica e, superata questa, nella prova pratica a vela da svolgere in un'altra giornata di sessione pratica.

Quanti tipi di patente nautica ci sono?

Le patenti nautiche sono di 3 categorie:
  • Categoria A: comando di natanti e imbarcazioni da diporto.
  • Categoria B: comando di nave da diporto.
  • Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto.

Come si svolge l'esame per la patente nautica senza limiti?

Nel caso di candidato non titolare di abilitazione al comando e alla condotta di unità da diporto entro le dodici miglia dalla costa, l'esame teorico consiste nella risoluzione del Questionario base + Questionario vela, somministrati tramite scheda d'esame, per un totale di 25 domande complessive.

AGGIORNAMENTO Patente Nautica 2022 - Teoria e pratica per ottenere la patente - NAUTICA IN PILLOLE