VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Qual è il vento più forte del mondo?
La raffica di vento più forte nella storia della meteorologia è stata quella che ha colpito l'isola di Barrow, dove venne raggiunto un valore impressionante di 408 km/h!
Come si chiama il vento che arriva dal mare?
Il maestrale (in francese mistral, dall'antico provenzale maestral) è il vento che spira da nord-ovest. Tale direzione è indicata simbolicamente nella cosiddetta rosa dei venti.
Come si chiama il vento che porta la pioggia?
Per il termine "libeccio" esistono due ipotesi di etimologia: o viene dal greco libykós, ossia "della Libia", oppure dall'arabo lebeǵ, che deriva del greco líps-libós, che significa "vento portatore di pioggia". Il termine regionale "garbino" viene dall'arabo gharbī, che significa "occidentale".
Qual è il vento più caldo del mondo?
Simùn. Il Simun è forse il vento più pericoloso tra quelli del Sahara. Non a caso il suo nome significa velenoso perché raggiunge temperature proibitive per la vita di uomini e animali. E' un vento secco, polveroso e forte che viaggia ad una temperatura di circa 40° ma che può raggiungere anche i 54°.
Perché si chiama ostro o mezzogiorno?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è l'origine del nome Maestrale?
Da SUD-OVEST troviamo il Libeccio, che deriva il suo nome dalla Libia. Infine da NORD-OVEST spira il Maestrale, che indica la via maestra per Venezia, repubblica marinara egemone in quella regione e situata a Nord-Ovest rispetto all'isola greca presa come punto centrale.
Quali sono i venti più pericolosi?
La Bora è il vento più violento e turbolento d'Italia e dell'intero bacino del Mediterraneo.
Come si chiama il vento in Italia?
I venti che interessano il nostro territorio sono 8: il maestrale, la tramontana, il grecale, il levante, lo scirocco, l'ostro, il libeccio e il ponente.
Quanto dura il vento tramontana?
Un periodo con venti di tramontana dura in genere dai due ai quattro giorni. Nei primi giorni il vento mantiene una intensità pressoché costante nell'arco delle 24 ore. Successivamente esso tende ad attenuarsi nelle ore notturne: l'ultimo giorno di tramontana vede spesso una notte con una calma quasi totale.
Qual è il vento più umido?
scirocco Vento di Sud-Est. Tipico lo s. del Mediterraneo, che soffia dal Sahara come vento caldo e secco, ma giunge sulle coste italiane o francesi come vento caldo umido poiché, superando il mare, si è arricchito di umidità.
Quale vento porta la sabbia?
Lo scirocco è un vento portatore di piogge ed è l'unico che porta le piogge di sabbia nel Mar Mediterraneo provenienti dal deserto del Sahara.
Come si chiama il vento estivo?
Levante (da Est) E' un vento che, come dice il nome, spira da Est ed è tipicamente estivo. Lungo le regioni tirreniche, si manifesta durante le prime ore del mattino per via della brezza che orienta il vento in tale direzione.
Come si chiama il vento periodico che soffia dal mare a terra portando piogge e umidità?
I monsoni condizionano le precipitazioni atmosferiche e danno origine a 2 sole stagioni che si alternano nell'anno; una umida e piovosa, quando soffiano nell'entroterra, e l'altra secca, quando soffiano dalla terra verso l'oceano.
Quale vento sporca il mare?
Lo scirocco che giunge sulle coste francesi contiene più umidità ed assume il nome di marin. Ostro o mezzogiorno (dal latino Auster, vento australe) è il nome tradizionale di un vento che spira da Sud nel Mar Mediterraneo; è anche detto vento di Mezzogiorno. L'ostro è un vento caldo e umido portatore di piogge.
Perché il mare è mosso senza vento?
E come mai il mare a volte è mosso anche se non c'è il vento? Semplicemente perché quel moto ondoso è il residuo di onde propagate in altre parti del mare dove invece è presente l'azione dei venti.
Perché il vento da nord-est si chiama grecale?
Tale vento, che dalla tradizione viene chiamato grecale, perché sembra che venga dalla Grecia, lungo le coste del Mare di Levante, fin dove spesso si fa sentire, viene invece chiamato Gregolia.
Perché si dice bora?
Il termine deriva da "Borea", personificazione del vento del Nord per i greci. La sua caratteristica principale è che è "discontinuo", ossia, a raffiche. LA PORTA DELLA BORA - La porta della Bora è "l'ingresso" dal quale questa corrente passa per raggiungere l'Italia.
Dove soffia la Bora in Italia?
Trieste è la città della bora e la bora è il vento di Trieste. La bora è un vento catabatico, che soffia nel golfo di Trieste con direzione E-NE. È un vento discontinuo, soffia cioè a raffiche (refoli) alle volte molto forti.
Quanto è pericoloso il vento?
Le condizioni del vento possono costituire un pericolo da non sottovalutare oltre che provocare, in alcuni casi, grossi danni. Non è raro infatti che in caso di forti raffiche, il vento trascini con sé oggetti, sradichi alberi o crei dei danni più o meno consistenti alla viabilità.