Cosa cambia per i pensionati con la nuova IRPEF?

Domanda di: Genziana Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (59 voti)

Aliquote IRPEF 2024 pensionati: novità e impatto sulle tasse Ecco i nuovi scaglioni: Aliquota IRPEF al 23% per i redditi da pensione fino a 28.000 euro; Aliquota IRPEF al 35% per i redditi da pensioneda 28.001 a 50.000 euro; Aliquota IRPEF al 43% per i redditi da pensione oltre 50.000 euro.

Come cambia l'IRPEF nel 2023 per i pensionati?

I lavoratori dipendenti che nel 2023 versano 3.769 euro di tasse, ne pagheranno 3.565. Gli autonomi passano da 5.348 a 5.148 e i pensionati, che ancora a questo livello vedono la pensione rivalutata al 100% per l'inflazione, versano quest'anno 5.057 e passano a 4.857.

Cosa cambia per i pensionati la nuova IRPEF?

A partire dal 2024 verranno accorpati il primo e il secondo scaglione dell'Irpef: in questo modo, si estende di fatto il primo scaglione, quello che attualmente prevede una tassazione al 23% per i redditi fino a 15mila euro. Con l'accorpamento si pagherà il 23% fino a 28mila euro di reddito.

Quali sono le aliquote IRPEF per il 2023?

Come calcolare la tua aliquota IRPEF 2023?
  • al 23% per la parte fino a 15.000€, per un'aliquota di 3.450€;
  • al 25% per la porzione compresa tra 15.001€ e 28.000€, per un'aliquota di 3.250€;
  • al 45% per la porzione restante, oltre i 28.000€, per un'aliquota di 1.800€.

Come si calcola la detrazione fiscale per i pensionati?

A titolo esemplificativo, ad un pensionato che ha un reddito pari a 13mila euro la detrazione che gli spetta sarà pari a 1.380 euro ossia: [(15mila € – 13mila €) / 7.500 € x 470 euro] = 125 euro. La quale, sommata alla detrazione base di 1.255 euro, arriva così a 1.380 euro.

❗️PENSIONI 👉 COSA SUCCEDE SE "ABBATTONO L'IRPEF" con la RIFORMA FISCALE, come affermano alcuni?