Domanda di: Naomi Ferrari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(41 voti)
Liquido radiatore rosso (OAT)
A differenza dei liquidi blu, verde e giallo, contiene solo additivi organici (senza silicati e fosfati) ed è identificato con la sigla OAT, ovvero Organic Additive Technology, cioè tecnologia con additivi organici.
Il colore del liquido del radiatore non ha una valenza estetica. I diversi colori, che vanno oltre i soli rosso e blu, hanno due funzioni: permetterti di individuare le perdite a colpo d'occhio; non mischiare liquidi con composizioni diverse. Perché sì, a colori diversi corrispondono composizioni e proprietà diverse.
Si possono mischiare liquido rosso e blu? È sconsigliato mescolare liquidi di colori diversi perché gli agenti fluidificanti e anticorrosione potrebbero reagire producendo un composto gelatinoso che andrebbe ad intasare il circuito dell'auto ed obbligherebbe alla pulitura dello stesso.
Qual è la differenza tra antigelo blu e quello rosso?
Le differenze tra antigelo blu o rosso risiedono proprio nella componente green di questi liquidi. L'antigelo rosso è un liquido composto solo da additivi organici (senza silicati e fosfati) ed è identificato con la sigla OAT (Organic Additive Technology), ossia tecnologia con additivi organici appunto.
Che differenza c'è tra i colori del liquido refrigerante?
Il motivo è semplice, il colore varia in base all'additivo impiegato, ciascuno di questi indica caratteristiche diverse in grado di garantire condizioni di lavoro ottimali. Un'altra funzione è quella di poter individuare eventuali perdite e ad evitare che vengano mescolati tipi diversi di liquido refrigerante.